• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Due
    Blog, Cultura
    Pier Giorgio Maggiora  
    31 Marzo 2024
    ore
    08:20 Logo Newsguard
    Il saggio

    Due passati artisti locali da apprezzare: Luigi Melchiorre ed Enrico Goretta

    Un nuovo approfondimento del professor Maggiora

    VALENZA – Luigi Melchiorre è un noto scultore nato a Valenza il 16 maggio 1859, all’interno di una famosa famiglia locale. Molto citato e celebrato, le sue opere sono passate molte volte in asta.

    Melchiorre studiò dapprima all’Accademia Albertina di Torino, poi a Firenze e, infine, a Roma, per lavorare presso lo studio dello scultore valsesiano Giacomo Ginotti;  infine, tornò a risiedere a Torino.

    Fu un acuto osservatore e un armonico esecutore. La rifinizione dei suoi lavori è perfetta anche nei dettagli e nelle sue opere, bronzetti compresi, si rinvengono spirito e ironia. Queste sono sintesi efficaci di dinamicità, di padronanza tecnica e di modernità intesa come rinnovamento di forme classiche in nuove espressioni sempre comprensibili nella loro asciutta bellezza e nel loro alto significato. Melchiorre esprime spesso una linea artistica divergente dal suo tempo.

    Nel 1881 a Milano Melchiorre scolpì un monumento in gesso intitolato il Genio di Colombo, un busto del re Umberto I e una statuetta intitolata Il micino. Nel 1883 espose a Roma La scritta nuziale e La moglie di Claudio. Nel 1884 espose a Torino una statuetta in marmo intitolata L’importuno e, nel 1885, un busto raffigurante Maria Maddalena. Nel 1886 espose la Pietà, nel 1887 Cleopatra e Luce ed Arte a Torino, nel 1888 In Processione alla Zootecnica, nel 1889 Giuseppe Garibaldi e San Giovanni, nel 1890 La Cantoniera e Portatrice d’acqua, nel 1891 Lylium puritatis e nel 1892 Tibicino. Nel 1893 espose le seguenti opere: Rosa Mistica, Battaglia di Dogali (uno scudo in bronzo), un ritratto di Benvenuto Cellini, Moglie di Lot, Primavera della vita e La Musa di Verdi in bronzo, La spazzacamino, Pitagora giovinetto, Testa di bimbo con cappello e bambino che ride e Testina e busto di bambina in marmo.

    Realizzò numerosi monumenti, tra cui quello dedicato al Duca di Genova per la Venaria Reale, il Monumento a Garibaldi eretto a Valenza nel 1891 in piazzetta Verdi, il monumento funebre del Commendator Scavia a Castellazzo Bormida, quello in marmo della famiglia Vaccari e il bassorilievo in bronzo della famiglia Biglieri nel cimitero di Valenza. Appartengono a lui le lapidi ai caduti di Adua e a Cesare Cunietti nella facciata del Centro Comunale di Cultura di Valenza.

    Le sue sculture dei Santi Alessandro, Carlo, Siro e Luigi decorano la facciata della chiesa dei Santi Alessandro e Carlo ad Alessandria.

    Melchiorre muore il 2 novembre 1936 a Torino, dove si era trasferito definitivamente.

    Se Valenza è considerata una delle capitali dell’oro, in passato Alessandria poteva essere annoverata tra le capitali italiane dell’argento. Gli esordi dell’argenteria alessandrina risalgono al periodo a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento.

    Enrico Goretta, nato ad Alessandria nel 1915, è stato un artista del cesello e un importante manager alessandrino. La sua storica azienda di argenteria è sorta in corso Lamarmora intorno al 1947 e poi, dal 1961, si è trasferita in via Pisacane, dove è stata chiusa nel 2005.

     

    Goretta è un maestro dello sbalzo e del cesello. La differenza tecnica tra i due è che nel primo il rilievo è ottenuto sulla faccia opposta della lastra operando così in negativo, mentre nel secondo si modella la lastra di metallo in positivo, arricchendola di particolari. In ogni modo, sbalzo e cesello sono sempre complementari, anche se vi possono essere opere solo sbalzate o solo cesellate.

    Goretta apprende le basi di quest’arte nobile e antica alla scuola dei Martini, cesellatori comaschi portati ad Alessandria dalla Ricci, un’altra impresa cittadina dell’argento. Negli anni Trenta frequenta l’Accademia e l’Istituto delle Belle Arti di Monza, diventando maestro d’arte. In questo periodo, entra in contatto con prestigiosi artisti ed  è un grande amico di Carlo Carrà e Pietro Morando.

    La vera passione di Goretta è il manufatto artistico ed egli sfrutta le sue doti per realizzare anche gli oggetti prodotti dalla sua azienda come gli aggraziati servizi da tavola, i raffinati vassoi, i boccali con manico in legno pregiato, i secchielli per champagne e le scatole lavorate a cesello con bordi decorati.

    Lavora spesso a tutto tondo Si tratta infatti di cesellare e sbalzare una lamina d’argento in modo tale che, quando viene arcuata a 360 gradi, sia perfetta in ciascuno dei suoi particolari e comunque la si osservi. Un lavoro, anzi un’arte, che riesce a pochi eletti.

    Diverse opere di Goretta si trovano ad Alessandria, quali il paliotto e il tronetto d’altare della Chiesa del Carmine, il portale e il timpano della Chiesa di San Pio V, un San Giorgio presso la Camera di Commercio e il Monumento ai caduti per lo sport al  cimitero. Goretta muore nel 1999.

    TORNA AL BLOG DI PIER GIORGIO MAGGIORA

    SEGUI ANCHE:

    pier giorgio maggiora storia di valenza storicocittadelloro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C