Echos 2024, bellezza e musica in nuovi luoghi della provincia
Echos 2024, la presentazione a Palatium Vetus
Spettacoli
Lucia Camussi  
18 Aprile 2024
ore
15:53 Logo Newsguard
Il festival

Echos 2024, bellezza e musica in nuovi luoghi della provincia

La 26ª edizione è ricca di novità: un ciclo di concerti sarà dedicato ai luoghi del vino, unendo Casalese, Acquese e Ovadese. Una giornata verrà dedicata al maestro Piero Rattalino, mentre una borsa di studi è stata istituita in memoria di Mario Patrucco

IL FESTIVAL – Echos 2024, la bellezza della musica in dieci nuovi luoghi della provincia.

Il festival diretto da Sergio Marchegiani giunge alla 26ª edizione, ricca di novità.

Il cartellone è stato presentato questa mattina a Palatium Vetus dal direttore artistico Marchegiani, dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Luciano Mariano e dall’assessora regionale alla Cultura Vittoria Poggio.

Grande la presenza di amministratori del territorio e associazioni che collaborano alla buona riuscita della rassegna.

Il programma prevede 23 concerti, insieme a numerosi eventi collaterali.

Ci saranno anche visite guidate ai luoghi dei concerti, incontri con gli artisti, una tavola rotonda.

Fra le novità, una riguarda una giornata dedicata al maestro Piero Rattalino, scomparso un anno fa.

E ancora, un ciclo di appuntamenti musicali sarà dedicato al vino, unendo il Casalese all’Acquese e all’Ovadese.

Importante anche l’istituzione di una borsa di studio dedicata alla memoria di Mario Patrucco, violista e critico musicale di Casale Monferrato.

Echos 2024, il cartellone

Dal 27 aprile al 23 giugno, i concerti si svolgeranno ad Alessandria, Acqui Terme, Carpeneto, Casale, Cassano, Castelnuovo Scrivia, Cremolino, Fubine, Grondona, Masio, Morbello, Novi, Piovera, Rivalta Scrivia, Rosignano Monferrato, Sale, Silvano D’Orba, Valenza, Voltaggio.

L’articolo completo sul Piccolo di venerdì 19 aprile.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione