• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale,
    Palazzo San Giorgio
    Società
    26 Aprile 2024
    ore
    10:47 Logo Newsguard
    Lavoro

    Casale, l’assemblea degli educatori: «Disinteresse dall’amministrazione»

    L'esito dell'incontro del personale educativo comunale

    CASALE – Mercoledì 17 aprile si è svolta presso la sala Guala del Comune di Casale, la prima assemblea sindacale di tutto il personale educativo comunale. Ad oggi esso comprende 7 educatrici ed educatori del Nido d’infanzia Oltreponte (l’unico Nido gestito direttamente dal Comune) e 8 educatrici ed educatori che si dividono tra Centro Diurno L’albero in fiore e Comunità Alloggio (gestiti in collaborazione con il servizio socio-assistenziale dell’Asl).

    Questi i punti fondamentali emersi dall’assemblea: «Educatrici ed educatori denunciano innanzitutto una situazione di forte carenza di personale, dovuta alle mancate assunzioni degli ultimi anni in entrambe le tipologie di servizio, e al problema mai risolto delle sostituzioni per assenze temporanee di personale, per le quali da tempo si chiede di provvedere, nel rispetto dell’art. 87 del Ccnl, a cui finora non è stato data risposta né soluzione.

    Le scelte di non assumere personale a fronte di pensionamenti raggiunti e di non prevedere la possibilità di sostituzioni quando necessiti, hanno creato situazioni di forte criticità nella gestione dei servizi, arrivando addirittura negli ultimi mesi, a richiedere la chiusura del Nido d’infanzia per le assenze degli educatori, con grave disservizio per le famiglie.

    Pur nella difficoltà crescente, i gruppi educativi con competenza, professionalità e disponibilità hanno finora garantito servizi di elevato standard qualitativo fondamentali per i bisogni delle famiglie di Casale: stiamo parlando di servizi cruciali ed indispensabili, che si occupano di bambini di fascia 0-3 anni e persone con disabilità, che dovrebbero essere al centro dell’attenzione di qualunque politica.

    Invece, è arrivato un altro segnale del sempre più evidente disinteresse dell’amministrazione nei confronti di questo settore di lavoratori: il mancato riconoscimento della progressione verticale per tutti/e gli/le educatori/trici del nido e una sola progressione verticali per il settore socio assistenziale.

    Tutto questo non fa che confermare un forte disinvestimento nei confronti di un’idea di qualità dei servizi per le persone, qualità che è legata inscindibilmente al rapporto numerico educatori-utenti.

    L’attenzione a garantire condizioni di lavoro dignitose e rispettose delle normative, è fondamentale per proteggere i lavoratori dal forte stress psico-fisico a cui sono sottoposti. Non dimentichiamo che i servizi educativi e socio- assistenziali, sono molto “delicati”, in quanto basano la loro “efficienza/efficacia” sulla qualità di una relazione educativa carica di responsabilità.

    Mentre se le risorse personali e professionali vengono lasciate andare ad esaurimento, si creano condizioni lavorative di forte logoramento. Se prevale un’idea di quantità piuttosto che di qualità, il Nido d’infanzia diventa un baby parking qualsiasi, e servizi come il Centro Diurno si limitano ad un’attività meramente assistenziale.

    È questo che si vuole per i servizi della città di Casale? Si ritiene che un’amministrazione che si dichiara “amica delle famiglie” debba avere un’attenzione ben diversa per i propri cittadini, soprattutto per quelli più fragili e più piccoli, e questo deve partire da maggiori investimenti nei servizi, a cominciare da nuove assunzioni, dal trovare soluzioni per le sostituzioni del personale, per arrivare alla valorizzazione e al giusto riconoscimento di chi vi opera quotidianamente».

    SEGUI ANCHE:

    asili nido casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C