• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nel
    Blog
    Andrea Boscaro  
    29 Aprile 2024
    ore
    09:45 Logo Newsguard
    Meme

    Nel lungo periodo

    Significato e rischi della corrente di pensiero denominata "Lungotermismo"

    Nel lungo periodo, diceva l’economista John Maynard Keynes, siamo tutti morti. Hai voglia – era il senso delle sue parole – ad immaginare strategie che portano benefici solo dopo moltissimo tempo: risulterebbero astratte e non percorribili, forse persino pericolose. Con questo senso pratico, Keynes offrì ai politici del Novecento la chiave per superare la Grande Depressione prima e la crisi del Secondo Dopoguerra poi.

    Che cos’è il lungotermismo?

    Il lungoterminismo è una corrente di pensiero, filosofica e morale, che ha preso piede fra le élite della Silicon Valley e che ha elaborato una base concettuale utilizzata, in qualche cerchia di imprenditori e autori, per affrontare sfide impegnative come il cambiamento climatico, ma anche per riflettere su alcune scelte tecnologiche – come l’Intelligenza Artificiale Globale – i cui effetti contemplano forse benefici diffusi nel lungo termine, ma anche scenari certi di impatto negativo nell’immediato presente: se nel futuro la AI creerà nuovi lavori, quanto è pesante la disoccupazione frizionale che crea al giorno d’oggi?

    Alla base del lungotermismo vi è dunque buon senso e una esigenza di responsabilità nei confronti delle prossime generazioni, una risposta apprezzabile alla classica lamentela nostrana che spesso mette sotto accusa una classe politica che ha cuore solo le prossime elezioni. Occorre però considerare i rischi di questo approccio: davvero ha più senso investire nella colonizzazione di un pianeta per salvaguardare l’estinzione dell’umanità dai cataclismi del prossimo secolo rispetto a finanziare una campagna vaccinale contro la malaria?

    Ai posteri – è davvero il caso di dirlo – l’ardua sentenza.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C