• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Società
    1 Maggio 2024
    ore
    08:28 Logo Newsguard
    Scuola

    Al Balbo si riscopre la letteratura francese anche grazie… al gusto

    L’iniziativa per studiare Marcel Proust assaporando la tradizione delle sue madeleine

    CASALE – A volte la letteratura non si apprende solo attraverso lettura e studio, ma anche tramite gesti e rituali destinati a rimanere impressi nella mente. La 5 A linguistico e la 5 A comunicazione dell’Istituto Balbo, dopo aver studiato Proust, hanno voluto ricreare in classe la celebre ‘cerimonia della madeleine‘.

    All’interno della Recherche du temps perdu di Marcel Proust, al narratore viene offerta una madeleine, tipico dolcetto francese a forma di conchiglia, da accompagnare con il tè. Non appena ne percepisce il gusto, Marcel viene investito dal ricordo di quando, da bambino, si recava presso la zia Léonie che gli faceva gustare questi dolcetti. La madeleine di Proust si fa così simbolo del ricordo istintivo e involontario, e per questo spesso tanto più potente, che un sapore o un odore riescono evocare.

    Come ogni anno la professoressa di letteratura francese Marisa Bozzo ha tentato di ricreare tali sensazioni, portando agli allievi gli antichi stampi usati per cuocere le madeleine, la scatola in legno usata ai tempi di Proust per venderle, un libro con illustrazioni sui cibi citati nella Recherche e, naturalmente, i dolcetti direttamente dalla Francia.

    SEGUI ANCHE:

    Balbo Proust Scuola
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C