Comunicare l’arte (e non solo) ai non udenti: due incontri gratis
Foto di Thiago Barletta su Unsplash
Società
2 Maggio 2024
ore
16:23 Logo Newsguard
Antipodes

Comunicare l’arte (e non solo) ai non udenti: due incontri gratis

Sabato alle 9.30 a Valmacca, alle 15.30 a Grazzano Badoglio

VALMACCA – L’associazione Antipodes in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato propone per sabato 4 maggio un momento di formazione dal titolo “Ascolti diversi. Come comunicare senza barriere” per volontari per l’arte, volontari parrocchiali, insegnanti e catechisti che indagherà le strategie della comunicazione fornendo un approfondimento sulle differenti tipologie di sordità e sulla Lis (lingua italiana dei segni).

Lo scopo è quello di suggerire le strategie e le attenzioni migliori da mettere in atto affinché la comunicazione possa davvero essere efficace e comprensibile a tutti. Per avvicinarsi al territorio riducendo gli spostamenti da parte dei volontari, l’associazione ha pensato di proporre lo stesso incontro su due sedi diverse ore 9.30 a Valmacca, presso la casa parrocchiale (via Vittorio Emanuele, vicino alla Chiesa parrocchiale Natività di Maria) e ore 15.30 a Grazzano Badoglio presso l’Abbazia adiacente alla Chiesa parrocchiale Santi Vittore e Corona.

Chi fosse interessato potrà scegliere orario e luogo a seconda della propria disponibilità; nell’autunno l’incontro sarà replicato a Casale Monferrato per i volontari della città. Gli incontri saranno tenuti da professionisti impegnati da diversi anni nel campo della comunicazione verbale e della sordità: la Dottoressa Lia Rusca, medico e direttore del reparto di Medicina Riabilitativa dell’Asl di Biella, la Dottoressa Alessandra Battagin, logopedista e interprete di lingua dei segni e Claudio Baj, docente di lingua dei segni e autore di volumi sull’argomento. L’iniziativa è sostenuta dai contributi CEI fondi 8xMille e per tanto sarà a partecipazione libera e gratuita.

Per info ed eventuali prenotazioni scrivere ad antipodescasale@gmail.com oppure contattare telefonicamente il 392.9388505.

SEGUI ANCHE:

Antipodes
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione