• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria,
    Il "San Giorgio" di Lucio Fontana
    Cultura, Società
    Marcello Feola  
    3 Maggio 2024
    ore
    10:15 Logo Newsguard
    Arte

    Alessandria, il “San Giorgio” di Lucio Fontana a Palazzo Cuttica

    L'opera sarà svelata oggi, in occasione del compleanno della città

    ALESSANDRIA – È il giorno della “San Giorgio” e del compleanno di Alessandria, che spegne 856 candeline in un giorno ricco di eventi.

    Tra quelli proposti, l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio (apertura al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19) – con inaugurazione oggi, venerdì 3 maggio, alle ore 17 – di un’importante opera facente parte delle collezioni civiche. Si tratta del “San Giorgio” di Lucio Fontana, opera ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente legato al territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte.

    Alessandria, il “San Giorgio” di Lucio Fontana a Palazzo Cuttica

    Alessandria: la 'masterchef' Eleonora aprirà la "San Giorgio"

    ALESSANDRIA - Sarà la vincitrice dell'edizione 2024 di Masterchef, Eleonora Riso, ad inaugurare venerdì 3 maggio la "San Giorgio". Una…

    La Fiera nasce agricola e commerciale, corredata da attrazioni ludiche e a partire dal 1949 l’Amministrazione le affianca annuali esposizioni artistiche. L’opera del Fontana venne acquisita nel 1955, in occasione della VII Esposizione Nazionale di Arte Contemporanea. Si inserisce nella tradizione locale di esposizioni-premio promosse dal Comune, dalla Società Amici dell’Arte, dalla Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Provincia e dagli Enti che contribuivano in quegli anni finanziariamente all’acquisto delle opere.

    Fontana, gioiello per la “San Giorgio”

    Si tratta di una terracotta invetriata (cm 100 x 78 x 50), databile tra il 1931 ed il 1938, appartenente alla maturità artistica dell’artista. In un periodo in cui Fontana collabora con lo Studio Mazzotti di Albisola e con le Manufactures de Sèvres di Parigi cercando contemporaneamente nuove strade espressive. Mentre fa suoi il cubismo e l’astrattismo, conia per la sua arte il nuovo termine di Spazialismo.

    Concorre all’Esposizione realizzata dalla Città di Alessandria nel 1955 con l’amico Aligi Sassu, che espone anch’egli un tema cavalleresco con l’olio su tela “Il cavaliere nero”, di proprietà civica. Dove, stagliato sul fondo e accompagnato da due cavalli dal manto verde e aggrovigliati fra loro, si erge maestoso il cavaliere fiero della vittoria.

    Alessandria, il “San Giorgio” di Lucio Fontana a Palazzo Cuttica

    Alessandria: la "San Giorgio" saluta i fiori e punta sull'agnolotto

    ALESSANDRIA - La "San Giorgio" cambia ancora, restando ferma nel solco della tradizione. Tre giornate dedicate all’agnolotto e al raviolo…

     

    Il genio di Fallini

    A corollario verrà esposta anche un’opera di Mario Fallini intitolata “Lucio Fontana” che intende essere un omaggio da parte dell’autore al grande artista. Qui Fallini realizza un’imitazione dei lavori tipici del Fontana: i famosi Buchi (1949-1968) e gli ancor più noti Tagli (1958-1968). Non si limita ad imitare il gesto tecnico della lacerazione della tela, ma prende anche a modello il formato stesso dell’opera, l’ellisse, che proviene da un’altra serie di lavori del Fontana, gli Ellissi (1964-1967).

     

    fallini

    L’opera di Mario Fallini dedicata a Lucio Fontana

     

    I tagli e i buchi diventano l’alfabeto morse con cui Fallini scrive sull’opera “Lucio Fontana” e lo fa imitando la scrittura orientale, dall’alto verso il basso. Ripetendo così tagli e fori nella giusta sequenza, trasforma un’immagine in un testo. Il concetto spaziale diventa l’alfabeto con il quale Fallini può incidere il nome proprio “Lucio Fontana”. Fallini lavora al superamento del confine tra pittura e scultura, tra immagine e testo. Figura e scrittura tendono a sovrapporsi in un gioco di rimandi reciproci e infiniti.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria arte compleanno lucio fontana mario fallini opera palazzo cuttica san giorgio
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alessandria: la ‘masterchef’ Eleonora aprirà la “San Giorgio”
    Società
    L'incontro
    Alessandria: la ‘masterchef’ Eleonora aprirà la “San Giorgio”
    Appuntamento venerdì alle 18 in piazzetta della Lega. Poi spazio al 're' agnolotto
    di Marcello Feola 
    30 Aprile 2024
    ore
    15:43
    ALESSANDRIA - Sarà la vincitrice dell'edizione 2024 di Masterchef, Eleonora Riso, ad inaugurare vene...
    Leggi di piú
    Alessandria: la “San Giorgio” saluta i fiori e punta sull’agnolottoLa San Giorgio al compleanno della città
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alessandria: la “San Giorgio” saluta i fiori e punta sull’agnolotto
    Società, Video
    L'evento
    Alessandria: la “San Giorgio” saluta i fiori e punta sull’agnolotto
    Da venerdì 3 a domenica 5 maggio ben 31 i locali coinvolti. E FloreAle? L'assessore Berrone: "L'ultimo anno appena dieci espositori. Abbiamo scelto di cambiare"
    di Marcello Feola 
    24 Aprile 2024
    ore
    14:03
    ALESSANDRIA - La "San Giorgio" cambia ancora, restando ferma nel solco della tradizione. Tre giornat...
    Leggi di piú
    La San Giorgio al compleanno della città
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C