• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Buon
    Il Comune di Alessandria
    Società
    Marcello Feola  
    3 Maggio 2024
    ore
    07:33 Logo Newsguard
    La festa

    Buon compleanno Alessandria! Le candeline sono 856

    Questa mattina messa e consiglio comunale aperto con la consegna delle onorificenze. Al pomeriggio spazio all'arte e alla cultura

    ALESSANDRIA – Oggi, venerdì 3 maggio 2024, Alessandria spegnerà 856 candeline. E lo farà in una giornata dedicata, come sempre, alla sua storia, ai suoi personaggi, alla sua cultura, alla sua arte.

    Primo appuntamento alle 10 in duomo per una messa officiata dal vescovo, monsignor Guido Gallese. A seguire – ore 11 – Consiglio comunale aperto dedicato al compleanno della città con consegna – alle 12 in punto – delle onorificenze e civiche benemerenze.

    Gli insigniti

    Ma chi sono gli alessandrini che saranno insigniti?

    Gran Gagliaudo d’Oro

    • Antonio Giovanni Maconi per l’impegno profuso nell’ambito della Ricerca e innovazione medico-scientifica, della solidarietà sociale e delle istituzioni

    Gagliaudo d’Oro

    • Don Maurilio Guasco per l’impegno profuso nel campo nell’ambito della cultura
    • Roberto Mutti per l’impegno profuso nell’ambito del commercio
    • Gilberto Preda per l’impegno profuso nel campo nell’ambito dell’impresa
    • Carla Maria Saio in Rolandi per l’impegno profuso nell’ambito dell’impresa

    Attestati di Benemerenza

    • Alfredo Canobbio per l’impegno profuso nell’ambito civico
    • Tiziana Ferro per l’impegno profuso nell’ambito del commercio
    • Giovanni Lucchini per l’impegno profuso nell’ambito civico
    • Giorgio Melchioni per l’impegno profuso nell’ambito civico
    • Luciano Orsini per l’impegno profuso nell’ambito della cultura
    • Angelo Paladino per l’impegno profuso nell’ambito dell’impresa
    • Alessandra Vinciguerra (prefetto) per l’apporto e la dedizione istituzionale, per la sensibilità nel valorizzare massimamente la Comunità alessandrina

    Alessandria, ‘candeline’ anche al pomeriggio

    Al pomeriggio, poi, alle 16.15 nella Corte del Comune cerimonia di svelamento dell’opera-installazione “9 sedie” (1993) – serie “Indefinito” – dell’artista contemporaneo alessandrino Carlo Ciarli. Con omaggio musicale della Civica banda musicale “G. Cantone”.

    A seguire, trasferimento al Museo Civico di Palazzo Cuttica (via Parma 1) dove, alle 17, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione dell’opera in terracotta invetriata “San Giorgio” (1931-1938) di Lucio Fontana. Facente parte delle Civiche collezioni museali e mai esposta al pubblico in tempi recenti. Una delle sorprese più belle – e inattese – del programma della “San Giorgio 2024”.

    A corollario verrà esposta anche un’opera dell’alessandrino Mario Fallini intitolata “Lucio Fontana”, che intende essere un omaggio da parte dell’autore al grande artista. Tagli e i buchi trasformano un’immagine in un testo, diventando l’alfabeto morse con cui Fallini scrive sull’opera “Lucio Fontana”…

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria candeline ciarli compleanno comune fontana onorificenze
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C