• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mesotelioma,
    Società
    8 Maggio 2024
    ore
    15:47 Logo Newsguard
    Sanità

    Mesotelioma, al via la seconda fase del progetto per le nuove terapie

    Se ne parlerà nella prossima seduta del Comitato Strategico Amianto

    CASALE – Ieri, martedì 7 maggio, è stato convocato a Casale il Comitato Strategico Amianto con il seguente ordine del giorno:

    • Piano regionale di sorveglianza sanitaria degli ex esposti amianto;
    • Avvio seconda fase del Progetto “Sviluppo di nuove terapie cliniche per mesotelioma guidate da valutazione molecolare”
    • Progettualità IRCCS: disciplina patologie ambientali e nuova norma nazionale sugli IRCCS;
    • Rinnovo PRA (Piano Regionale Amianto) 2020-2024 secondo la Legge 257/92 Amianto
    • Stato di attuazione della bonifica del SIN del Monferrato
    • Situazione aggiornata sulle attività di mappatura e programmi di intervento
    • Varie ed eventuali.

    «Il punto per noi particolarmente rilevante – spiega Afeva in una nota – era quello riguardante il progetto “Sviluppo di nuove terapie cliniche per mesotelioma guidate da valutazione molecolare” che ha visto nel frattempo l’elaborazione da parte della professoressa Irma Dianziani dell’Università del Piemonte Orientale e della dottoressa Federica Grosso, Responsabile dell’Unità Semplice Mesotelioma Casale – Alessandria. Purtroppo, per la mancata convocazione di alcune figure importanti per il loro coinvolgimento nel progetto di ricerca, che sarà oggetto di specifica convocazione, si è concordato di rinviare la riunione ad una data successiva alla presenza di tutte le parti interessate».

     

    SEGUI ANCHE:

    Afeva mesotelioma
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C