• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Balbo,
    Società
    15 Maggio 2024
    ore
    14:00 Logo Newsguard
    Scuola

    Balbo, rientra il viaggio del biennio classico e scientifico

    Grande successo per la gita formativa di tre giorni tra Bergamo, Alpi Svizzere e lago di Como

    CASALE – Bergamo, Treno Rosso del Bernina attraverso le Alpi Svizzere, con arrivo a St. Moritz, e luoghi manzoniani: queste le tappe del viaggio di istruzione di tre giorni che settimana scorsa ha visto coinvolte, in date diverse, le classi del biennio degli indirizzi classico e scientifico del Balbo. Prima gli studenti del classico, dal 6 all’8 maggio, poi quelli dello scientifico, dal 9 all’11, hanno potuto ammirare edifici e monumenti dal grande valore storico-artistico accanto a scorci paesaggistici di rara bellezza.

    Sono partiti con Crespi d’Adda, la ‘città ideale’ del lavoro operaio, realizzata tra Ottocento e Novecento dalla famiglia Crespi vicino al proprio opificio tessile e divenuta oggi Patrimonio Unesco. La visita guidata del villaggio – l’opificio con le ciminiere e i capannoni riccamente decorati, la villa padronale in stile medievale, le case dei capireparto, dignitose e signorili, poco lontane dalle più semplici abitazioni degli operai, la scuola, la chiesa e altri edifici di uso comune – ha permesso agli alunni di entrare in contatto con una realtà che è un’importante testimonianza della nascita dell’industria moderna in Italia.

    Raggiunta Bergamo i ragazzi si poi sono addentrati nei vicoli di Bergamo Alta, dove hanno visitato, accompagnati dalla guida, il borgo antico con piazza Vecchia e piazza del Duomo, sulla quale si affacciano le splendide architetture della Cattedrale di Sant’Alessandro, della Basilica di Santa Maria Maggiore e della Cappella Colleoni.

    Il secondo giorno è stata la volta del piccolo borgo di Tirano, con il Santuario della Madonna di Tirano. Dopo pranzo gli studenti sono saliti sul famoso Treno Rosso del Bernina, che li ha condotti lungo un suggestivo percorso fra le nevi delle Alpi Svizzere. Gli studenti del classico hanno visitato St. Moritz, cuore della mondanità europea, mentre quelli dello scientifico si sono recati al Lago di Silvaplana, molto amato dal filosofo Nietzsche.

    Immancabile, il terzo giorno, quel ramo del lago di Como reso celebre dal Manzoni: a Lecco prima un itinerario attraverso il Rione di Pescarenico, sede del convento di Fra Cristoforo nei Promessi Sposi, e passeggiata lungo la riva dell’Adda; poi visita guidata di Villa Manzoni con l’annesso Museo Manzoniano che espone manoscritti, prime edizioni e cimeli relativi alla vita e alle opere del grande scrittore. Per finire, tappa nei pressi dei resti del castello che potrebbe essere stato quello dell’Innominato, nel comune di Vercurago.

    SEGUI ANCHE:

    Balbo Scuola
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C