• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rosignano.
    Cultura
    2 Giugno 2024
    ore
    08:45 Logo Newsguard
    La novità

    Rosignano. RICAMminARE nel paesaggio, mostra e patrocinio

    Bel riconoscimento per l'esposizione inaugurata sabato 25 maggio

    ROSIGNANO – Si conferma di successo il tradizionale appuntamento di Ricami DiVini – svoltosi lo scorso fine settimana – che, anno dopo anno, trasforma il borgo di Rosignano Monferrato nella capitale monferrina del ricamo. Anche quest’anno, infatti, è stato riscontrato un ottimo risultato di pubblico e partecipazione alla Mostra Internazionale di Ricami ed ai numerosi eventi collaterali che si sono tenuti nella prestigiosa location del Castello di Uviglie e nel centro storico del Capoluogo.

    Proprio in occasione di Ricami DiVini è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea “RICAMminARE nel paesaggio. Riletture tessili delle foto di paesaggio dell’archivio comunale”, a cura di Gabriella Anedi, in collaborazione con il Comune di Rosignano Monferrato. Fin dal momento inaugurale, tenutosi  lo scorso sabato, 25 maggio, la mostra ha rivelato il suo straordinario valore artistico e la valenza culturale dell’evento, celebrando il decimo anniversario del riconoscimento Unesco de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”. Un valore artistico e culturale riconosciuto anche dall’Associazione per il patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che ha concesso il proprio Alto Patrocinio alla mostra stessa.

    Commenta così il sindaco di Rosignano Monferrato, Cesare Chiesa: «Siamo veramente onorati della concessione dell’Alto Patrocinio da parte dell’Associazione, che rende la Mostra d’arte “Ricamminado nel Paesaggio” uno degli eventi di maggior impatto mediatico, culturale ed artistico di questo Decennale Unesco, in Monferrato e non solo”. L’Alto  Patrocinio assume infatti una valenza formidabile non solo per Rosignano Monferrato, ma per l’intera Core Zone Unesco de “Il Monferrato degli Infernot”, che sale alle cronache d’arte con eventi di assoluta qualità».

    La mostra espone le opere di quattordici artisti di fiber art che hanno reinterpretato alcune delle fotografie di paesaggio conservate da tempo negli archivi storici del Comune di Rosignano, intervenendo con inserti tessili di vario tipo: ricami, filati, stoffe, ecc. Ogni personale rielaborazione riflette un modo proprio di guardare e immaginare, camminando nello spazio dell’immagine in punta di filo, e, in questo andare, la mente libera nuovi pensieri su questi territori riconosciuti dall’Unesco come “paesaggio culturale di eccezionale bellezza, caratterizzato da una tradizione storica antica legata alla coltura della vite e a una vera e propria “cultura del vino”, profondamente radicata nella comunità”. Con il loro intervento gli artisti hanno espresso una forma di aggiornamento dello sguardo: con le loro alterazioni creano nuovi racconti e ridestano quell’attenzione imprescindibile per una tutela condivisa, oggi.

    La mostra, allestita presso i Saloni Morano nel centro storico del borgo di Rosignano Monferrato, è visitabile fino al 30 giugno 2024, il sabato e la domenica – nell’ambito delle visite agli Infernot pubblici – con partenze dall’Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio, via Bonelli). Per info e prenotazione (consigliata): tel. 377 169 3394 oppure mail a info@comune.rosignanomonferrato.al.it (Uffici Comunali).

    Trasferta in Valle d’Aosta

    A luglio, la mostra “RICAMminARE nel paesaggio” andrà in trasferta a Gressoney S. Jean, dal 24 luglio e sino al 15 agosto, portando così immagini e suggestioni dei Paesaggi Vitivinicoli dell’Unesco di Rosignano e del Monferrato in una delle più note e frequentate mete turistiche Valdostane.

    SEGUI ANCHE:

    Ricami Divini Ricami Divini Rosignano
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C