• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ci
    Blog
    Andrea Boscaro  
    4 Giugno 2024
    ore
    10:22 Logo Newsguard
    Meme

    Ci sono un americano, un cinese…

    L'AI Act, banco di prova delle politiche europee sull'innovazione

    Sembra l’inizio di una barzelletta basata sui luoghi comuni delle diverse provenienze ed invece è la constatazione che molti hanno fatto di fronte all’AI Act, la norma che il Parlamento di Strasburgo ha approvato per normare l’Intelligenza Artificiale: gli americani innovano, i cinesi copiano, gli europei, come al solito, regolano.

    La riforma, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, intende ad esempio richiedere alle organizzazioni che vogliano usare la AI in attività considerate “ad alto rischio” quali la concessione di un prestito o di un sussidio, il vaglio delle candidature, la gestione delle risorse umane di dotarsi di regole volte a contrastare i pregiudizi di cui possano essere affetti i dati su cui gli algoritmi sono basati.

     

    Il social scoring

    Altre attività invece sono completamente proibite: fra le tante, il social scoring che in Cina fa dipendere ad esempio il noleggio di un mezzo di trasporto dall’essere in regola con il pagamento di multe e tributi. E forse dall’essere d’accordo con l’ideologia di Stato.

    Oltre ad accusare l’Europa di non essere la patria degli innovatori, occorre dunque valutare nel lungo periodo le applicazioni di una tecnologia e forse riconoscere che, dietro ai protagonisti della AI, OpenAI e Anthropic, ci sono le risorse finanziarie e tecniche di Microsoft ed Amazon. L’innovazione non è solo una questione culturale, ma anche di mercato.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C