• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rosignano,
    Politica
    4 Giugno 2024
    ore
    15:23 Logo Newsguard
    La novità

    Rosignano, arrivano i finanziamenti dei Ministero dell’Interno

    Fondi per la progettazione delle aree soggette ad esondazione e parete rocciosa in Area Castellari

    ROSIGNANO – Nei giorni scorsi il Comune di Rosignano Monferrato ha avuto conferma dell’avvenuto finanziamento di due bandi per la progettazione a cui aveva fatto richiesta.

    Si tratta – in entrambi i casi – di fondi statali, in particolare provenienti dal Ministero dell’Interno e destinati a progettazioni di significativa rilevanza ambientale e per la tutela del Territorio.

    In particolare, sono stati assegnati al Comune di Rosignano Monferrato 16mila euro destinati alla progettazione di un intervento e lavori pubblici per la messa in sicurezza di aree della Valle Ghenza oggetto di esondazione dei corsi d’acqua e di parziale dilavamento dei terreno limitrofi.

    Ancora, sono stati assegnati ulteriori 16mila euro per la progettazione in Area Castellari della parete rocciosa (ex cava di pietra da cantoni) e della altre porzioni della vasta area di proprietà comunale, attualmente interessata anche da un parziale recupero funzionale nell’ambito del Progetto Borghi “Rosignano Accoglie. Saperi e Sapori in Monferrato”.

    «Si tratta di due buone notizie per la nostra Comunità, che ci permetteranno di apprestare progetti importanti su cui, in un secondo tempo, richiedere specifici finanziamenti o contributi a Stato o Comunità europea – spiega il Sindaco Cesare Chiesa – In particolare, in entrambi i casi, otteniamo contributi per il risanamento ambientale e la tutela del Territorio. Nel caso della Valle Ghenza, per mitigare il rischio che grandi ed improvvisi piovaschi possono procurare alla circolazione ed alla stabilità dei luoghi; nel secondo caso invece per dare una adeguata destinazione d’uso di una area pubblico di enorme interesse locale e turistico, in totale sicurezza».

     

    SEGUI ANCHE:

    Comune di Rosignano
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C