• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Terruggia,
    Uno scatto dell'ultima edizione di Vivere in Campagna a Terruggia
    Società
    4 Giugno 2024
    ore
    17:35 Logo Newsguard
    L'evento

    Terruggia, oltre 8mila ingressi a Vivere in campagna 2024

    A Villa Poggio, sabato 1 e domenica 2 giugno, presenti una cinquantina di stand del territorio e da fuori Regione

    TERRUGGIA – La 29esima edizione di Vivere in campagna, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco Terruggia che riscopre le tradizioni del territorio, si è conclusa con successo dopo un intenso weekend al parco Villa Poggio. Oltre 8000 gli ingressi, spalmati su sabato 1 e domenica 2 giugno.

    Gli stand presenti sono stati una quarantina nella giornata di sabato, mentre le domenica sono arrivati a quasi 50 postazioni tra florovivaisti, artigiani e produttori enogastronomici provenienti anche da fuori Regione. E non solo: hanno partecipato con uno stand di prodotti tipici anche gli amici de La Tour de Salvagny, cittadina francese gemellata con Terruggia. Presente una piccola delegazione di 7 rappresentanti che hanno voluto condividere i loro sapori sul nostro territorio, rafforzando un legame che perdura da tempo con il borgo di Terruggia donando anche una targa commemorativa proprio in occasione di Vivere in campagna.

  • Uno scatto dell'ultima edizione di Vivere in Campagna a Terruggia
  • 🞬
    ❮❯

    «Una grande soddisfazione»

    I numeri, in crescita rispetto al 2023, confermano così un sempre maggiore interesse verso la manifestazione da parte del grande pubblico e degli stessi espositori. In tantissimi hanno apprezzato i laboratori per grandi e piccoli di Milena Battezzati e Franca Chiabrera, la conferenza dedicata agli animali domestici di Chiara Montiglio, lo yoga nel parco di Fulvia Olearo, le rappresentazioni del Gruppo Medievale, gli incontri con il garden designer Marco Marinone, i giochi di Attivamente, lo spettacolo musicale di Barbara Caprioglio e il gruppo CEM e lo speciale aperitivo con dj set. Commenti positivi anche per il lato più autentico della manifestazione con i trattori e attrezzi agricoli antichi, i giochi tradizionali in legno e l’accoglienza delle Monferrine.

    «Una grande soddisfazione – ha commentato il neopresidente della Pro Loco di Terruggia, Davide Gatti – La manifestazione è cresciuta molto e siamo orgogliosi di poter annunciare che abbiamo avuto diverse conferme già per il 2025. È stata un’occasione per raccogliere numerosi nuovi contatti in vista di collaborazioni future. Abbiamo ricevuti anche molti commenti positivi da diversi visitatori ed espositori. Un risultato che è stato reso possibile grazie alla collaborazione di tutti, in primis dei nostri standisti e del bellissimo team della Pro Loco che si è venuto a creare, ma anche di tutti coloro che hanno contribuito con laboratori, giochi e attività rendendo la manifestazione uno spazio accessibile e adatto a tutti. Ci tengo a ringraziare in particolare anche l’Amministrazione Comunale che ci ha concesso l’uso degli spazi e, ancora una volta, i nostri amici del gemellaggio che ci sostengono da anni in tutte le nostre iniziative».

    SEGUI ANCHE:

    Pro Loco Terruggia Terruggia Vivere in Campagna
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C