• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Blog
    Andrea Boscaro  
    11 Giugno 2024
    ore
    11:38 Logo Newsguard
    Meme

    Le mura e i muri

    La faglia digitale non è tanto generazionale, ma culturale ed economica

    Di mura la città di Alessandria se ne intende. Ai tempi, l’hanno protetta dall’assedio del Barbarossa e al loro riparo è ritornato Gagliaudo dopo aver ingannato l’imperatore svevo. Le mura hanno al contempo anche creato l’identità di quei nostri antenati e contribuito a iniziare la storia di un Comune che è lo stesso, fin da allora.

    Oggi le mura non ci sono più, ma in compenso di muri virtuali siamo diventati capaci di erigerne di molto resistenti: fra questi anche quello prodotto dalla tecnologia su cui la nostra società si basa sempre di più e che può creare in essa nuovi e sempre più profondi divari.

     

    Il digital divide è solo generazionale?

    La faglia tecnologica che divide le persone rendendo più difficile la comunicazione in famiglia e la collaborazione in azienda non è però tanto di carattere generazionale, ma – come ha sostenuto la psicologa Viola Nicolucci ad Ecco Digital Forum – culturale ed economico.

    Proprio per questa ragione può essere affrontata con strumenti informativi, formativi, finanziari: ad Alessandria sono presenti tre sportelli di supporto digitale a cui è possibile ricorrere per ogni supporto.

    Nelle aziende è così importante che nessuno venga lasciato indietro dall’accelerazione tecnologica che stiamo vivendo che vengono animate delle forme di mentoring perché la conoscenza del digitale e dell’’AI non sia appannaggio solo dei tecnici, ma di tutti coloro che possono avvalersene con profitto. Di tutti, più semplicemente.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C