• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Unesco,
    Gli infernòt sono cantine scavate nella pietra da cantone
    Società
    Massimo Brusasco  
    21 Giugno 2024
    ore
    20:00 Logo Newsguard
    Ricorrenza

    Unesco, 10 anni: il Monferrato festeggia

    Vignale, weekend di appuntamenti. Lo sviluppo del territorio, l'impegno a custodirlo

    VIGNALE MONFERRATO – Da 10 anni il Monferrato è patrimonio dell’Unesco. Era il 22 giugno 2014 quando, a Doha in Qatar, il nostro territorio, insieme a quello di Langhe e Roero, ottenne una promozione decisiva per il rilancio economico, turistico e  culturale.

    Da allora, sono successe molte cose sui colli del Casalese (ma, in generale, in tutta la provincia). Anzitutto, si è presa consapevolezza di potenzialità forse inimmaginabili. E, contestualmente, si è offerta una vetrina a visitatori provenienti anche da oltre confine, consci del fatto che il sigillo Unesco è garanzia di qualità.

    Unesco, 10 anni: il Monferrato festeggia

    Il Club per L’Unesco di Vignale contro la violenza sulle donne

    VIGNALE MONFERRATO - In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Club per…

    Infine, particolare tutt’altro che secondario, sono stati attratti investitori, a cominciare da chi ha trasformato le cantine in luoghi d’accoglienza per arrivare a quelli che, più o meno sostenuti dal settore pubblico, hanno investito in aziende agricole e ristoranti, accorciando un pochino la distanza che c’è sempre stata tra le ormai sature Langhe e il Monferrato che, invece, ha ancora margini di crescita.

     

    L’Unesco a Vignale

    Vignale è uno dei nostri paesi Unesco che si è dato molto da fare. Qui è nato il Club Unesco Vignale Monferrato, presieduto da Alberto Maffiotti. Che spiega: “Il riconoscimento non è solo un titolo di prestigio, ma è soprattutto un impegno per noi tutti a preservare e valorizzare tradizioni, a custodire gelosamente il nostro patrimonio culturale e naturale per le generazioni future. È un monito a continuare a promuovere lo sviluppo sostenibile, a preservare la biodiversità e a promuovere la coesione sociale attraverso il rispetto e la valorizzazione delle nostre tradizioni”.

    Unesco, 10 anni: il Monferrato festeggia

    Amadeus cittadino onorario di Vignale

    VIGNALE - Amadeus è ufficialmente cittadino onorario di Vignale. Questo pomeriggio, il conduttore ha ricevuto il riconoscimento dal Comune di…

    “In questi dieci anni – aggiunge –  abbiamo compiuto grandi passi avanti grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti coloro che amano e rispettano questa terra. Continueremo a lavorare insieme, come Associazione nazionale dei Club per l’Unesco, con determinazione e passione, per garantire un futuro luminoso al Monferrato e per far sì che le prossime generazioni possano godere della bellezza e dell‘unicità di queste terre, così ricche di storia e di emozioni”.

     

    Visita agli infernòt

    L’accenno alle tradizioni richiama inevitabilmente gli infernòt, le cantine scavate nella pietra da cantone che sono il principale motivo per cui il Monferrato ha “convinto” l’Unesco. E proprio gli infernòt saranno i protagonisti degli eventi organizzati a Vignale per il decennale. Domani, sabato, le cantine saranno visitabili  dalle  17 alle 19,30, con partenza ogni mezz’ora da piazza del Popolo (info e iscrizioni: 335 7207212;  info@monferratodegliinfernot.it).

    Domani sera, inoltre, cena con la Pro loco. E domenica apertura dell’infernòt Belvedere a partire dalle ore 15,30 e mostra fotografica nella  chiesa dei Battuti. A chiudere, alle 21, al belvedere,   “E vienimi a cercare”  teatro-canzone ispirato da ‘La buona novella’ di Fabrizio De André, con   Sergio Salvi (tastiera e canto) e Silvana Mossano (voce narrante).

    SEGUI ANCHE:

    infernot maffiotti patrimonio unesco vignale
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C