• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Frassineto,
    Cultura
    24 Giugno 2024
    ore
    15:37 Logo Newsguard
    Le celebrazioni

    Frassineto, arriva l’Arcivescovo di Milano Enrico Delpini

    Da mercoledì 3 luglio tanti eventi per celebrare i 400 anni dalla morte di Guglielmo Vidoni

    FRASSINETO – Sabato 6 luglio la chiesa di Sant’Ambrogio di Frassineto Po sarà addobbata a festa per la solenne celebrazione Eucaristica dell’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Enrico Delpini, e del Vescovo di Casale, Monsignor Gianni Sacchi, in occasione del 400° anniversario della morte di Guglielmo Vidoni, sacerdote ambrosiano e mecenate frassinetese.

    Un ricco calendario di eventi organizzato dall’Accademia di Cultura “Bernardino Cervis” in memoria dell’illustre compaesano che fu oblato e Rettore del Seminario Arcivescovile di Milano. Si inizia mercoledì 3 luglio, alle 21, nel Palazzo parrocchiale di Frassineto Po, con il convegno tenuto da Monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del Rito Ambrosiano, che parlerà delle caratteristiche del Rito Ambrosiano e delle diversità con il rito Romano.

    Il 6 luglio alle 10.30 la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Milano, in ricordo dell’antico legame con la Chiesa milanese, dal Vescovo di Casale e da numerosi prelati, tra cui l’attuale Rettore del Seminario di Milano don Enrico Castagna, accompagnata dal coro dell’Up Madonna dell’Argine e San Giovanni Bosco diretta da Anna Maria Figazzolo.

    Al termine della Messa l’Arcivescovo inaugurerà la mostra di suppellettili ambrosiane, tra le quali emergono quelle incluse nel lascito di Monsignor Vidoni. Oggetti di grande valore storico e artistico, come l’ostensorio ambrosiano di inizio 1600, opera di pregevole oreficeria milanese che riporta nel nodo le immagini di Sant’Ambrogio, San Carlo e della Madonna con gli angeli, e in alto San Girolamo, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino e San Gregorio, con la sua custodia originale in “corame”. Nella mostra anche altri oggetti liturgici milanesi, paramenti sacri e il baldacchino processionale di inizio Seicento.

    Nel pomeriggio a palazzo Mossi, a partire dalle 15.30, si svolgeranno tre convegni: “Guglielmo Vidoni un mecenate per Frassineto Po” – Roberto Girino storico locale; “Tra i due Borromeo: Milano al tempo di Guglielmo Vidoni” – Prof. don Stefano Perego Docente di Storia della Chiesa – Seminario Arcivescovile di Milano e “Vidoni, Tibaldi e Peterzano, Indagine sulla Madonna del Rosario” – Professoressa Paola Caretta, storica dell’arte, esperta della pittura lombarda e piemontese del Seicento.

    Al termine la professoressa Caretta accompagnerà i partecipanti nella chiesa di Sant’Ambrogio per osservare da vicino la meravigliosa opera commissionata da Vidoni ed eseguita da Pellegrino Tibaldi nel 1581 e terminata da Simone Peterzano, maestro del Caravaggio e allievo di Tiziano.

    SEGUI ANCHE:

    accademia bernardino cervis frassineto po
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C