• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog
    Andrea Boscaro  
    27 Giugno 2024
    ore
    11:01 Logo Newsguard
    Meme

    Il test di Turing

    Che cosa significa "essere intelligente"?

    Dal novembre 2022, con l’avvento di ChatGPT, continuiamo a fraintendere l’attributo di “intelligenza” associato a quella artificiale consapevoli del fatto che alla AI mancano componenti tipiche dell’essere umano come le emozioni e la fantasia, aspetti che contribuiscono enormemente al pensiero ed all’elaborazione degli esseri umani nel loro essere individui e soggetti di relazione.

    L’accostamento, pur delicato, ha una ragione storica: “intelligente”, ha sostenuto il grande matematico Alan Turing, è ciascun soggetto le cui risposte non possono essere distinte da quelle formulate da un essere umano.

     

    Come pensiamo?

    Benché sia dunque un termine convenzionale, occorre però capire perché Turing usò proprio questa espressione così impegnativa. Lo fece perché persino oggi non siamo giunti a comprendere fino in fondo come avvengono i processi con cui pensa il nostro cervello ed ancor meno informazioni abbiamo sul pensare di un gatto o di un neonato.

    Ecco allora l’opportunità di avvalersi di un test che simula una risposta, ma anche la necessità di usare con cautela un termine che avvicina all’essere umano le reti neurali che sono entrate, senza bussare come la primavera di De Andrè, nelle nostre vite.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C