• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Santa
    Cultura
    3 Luglio 2024
    ore
    08:58 Logo Newsguard
    La novità

    Santa Caterina, un accordo per valorizzare la chiesa

    Un appello a tutti i cittadini e a tutte le cittadine che volessero mettere a disposizione il proprio tempo a favore del patrimonio culturale ecclesiastico della città

    CASALE – Mentre continuano i lavori di restauro all’arco del presbiterio e finestra est del tamburo della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Casale, conosciuta come Santa Caterina, è nata una nuova collaborazione tra l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato, l’Associazione Diocesana di Volontari per l’Arte Antipodes, che attualmente garantisce l’apertura del Museo del Duomo, della Biblioteca del Seminario e della Chiesa di San Domenico, oltre a diverse altre chiese del territorio diocesano, e La Fabbrica di Santa Caterina Onlus, che dal 2010 si occupa della gestione della Chiesa di Piazza Castello e della raccolta fondi per il restauro.

    Lo scopo della neonata intesa è quello di promuovere insieme iniziative di valorizzazione, che permettano di godere della grande bellezza storica, artistica e devozionale del prezioso monumento religioso barocco. Un ottimo banco di prova è già stata l’organizzazione, nel mese di ottobre dello scorso anno, della Caccia al tesoro cittadina per le famiglie promossa dalla Diocesi in collaborazione con la Onlus, il Museo Civico, la comunità ebraica e la comunità ortodossa.

    L’appello ai cittadini

    Al fine di poter garantire a fedeli, turisti ed appassionati un’apertura della Chiesa costante e duratura nel tempo, viene quindi lanciato un appello a tutti i cittadini e a tutte le cittadine che volessero mettere a disposizione il proprio tempo a favore del patrimonio culturale ecclesiastico della città. Quali requisiti sono richiesti? Semplicemente il raggiungimento della maggiore età, un po’ di tempo da mettere disposizione gratuitamente durante i fine settimana, una buona dose di passione per il nostro patrimonio culturale e molto entusiasmo. Ai volontari, infatti, sarà richiesto prima di tutto di accogliere il pubblico e di vigilare sulla corretta fruizione dell’ambiente, offrendo a chi lo desidera alcune informazioni di approfondimento.

    Chi fosse interessato dovrà inviare entro il 15 settembre una mail all’Associazione Antipodes all’indirizzo mail antipodescasale@gmail.com contenente nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza; i dati saranno utilizzati per il tesseramento gratuito all’Associazione Antipodes, che consentirà l’adeguata copertura assicurativa durante il servizio. Una volta raccolte le adesioni, verrà comunicata la data per la formazione durante la quale ai volontari verranno fornite tutte le informazioni necessarie all’accoglienza e le nozioni storiche, artistiche e devozionali utili a soddisfare la curiosità dei visitatori.

    Per informazioni è possibile contattare l’associazione Antipodes al 392.9388505; antipodescasale@gmail.com e La Fabbrica di Santa Caterina Onlus al 0142.591375; info@santacaterinacasalemonferrato.it.

    Comunicazione per le S. Messe del primo venerdì del mese in Santa Caterina: le celebrazioni sono sospese per i mesi di luglio e agosto. Si riprende la regolare programmazione a partire da venerdì 6 settembre. 

    SEGUI ANCHE:

    Antipodes santa caterina
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C