• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    La centrale nucleare Enrico Fermi di Trino
    Politica
    Redazione  
    10 Luglio 2024
    ore
    14:30 Logo Newsguard
    Energia, salute e ambiente

    Il rilancio del nucleare: «Progetto sfrontato e controverso»

    Deambrogio (PRC-SE): "Il nuovo Piano Energia e Clima pone problemi enormi di varia natura"

    TORINO – Il recente Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), promosso dal ministro Pichetto Fratin, ha suscitato preoccupazioni e critiche, in particolare da parte di Alberto Deambrogio, segretario piemontese del PRC-SE. Deambrogio ha dichiarato che il rilancio del nucleare, previsto nel piano e da realizzare da soggetti privati, ignora il risultato referendario che aveva espresso un netto «no» al nucleare da parte degli italiani.

     

    Preoccupazioni per la sicurezza e le scorie

    Secondo Deambrogio, gli impianti nucleari costruiti da soggetti privati, con lo Stato come semplice autorizzatore, non garantirebbero la necessaria attenzione al pericolo e alla sicurezza. Ha sottolineato come “gli incidenti purtroppo sono avvenuti anche sotto il controllo attento della mano pubblica, non osiamo immaginare cosa potrebbe succedere con impianti prodotti in serie da aziende private”.

    pichetto-fratin

    Gilberto Pichetto Fratin

     

    Problemi di gestione delle scorie

    Gianpiero Godio di Legambiente ha calcolato che il piano di Pichetto prevede la produzione annuale di 64 miliardi di kilowattora dalle nuove centrali nucleari. Questo comporterebbe, ogni due anni, la gestione di un volume di scorie superiore a quello prodotto in passato dalle centrali di Trino, Caorso, Latina e Garigliano.

    Deambrogio ha espresso preoccupazione per il futuro deposito nazionale, che dovrebbe durare circa trecento anni, ma che rischia di dover accogliere nuove scorie per un tempo molto più lungo. Ha dichiarato: “Il prossimo deposito nazionale dovrebbe disporsi ad accogliere nuove scorie e quindi durare, con il pericolo di incidenti sempre in agguato, per molti più anni, tendenzialmente per un tempo infinito“.

     

    Alberto Deambrogio

    Alberto Deambrogio

    Il problema del deposito sotterraneo

    Deambrogio ha anche sollevato la questione della realizzazione del deposito sotterraneo per i rifiuti nucleari ad alta intensità. Ha concluso con preoccupazione: “Se non emerge una soluzione quel tipo di rifiuti continuerà a restare presso il deposito nazionale considerato temporaneo. Troppe volte abbiamo visto come il temporaneo diventa definitivo. Senza una iniziativa politica, che non si vede all’orizzonte, i rifiuti più pericolosi avranno destinazioni non idonee“.

     

    SEGUI ANCHE:

    alberto deambrogio deposito nazionale deposito scorie nucleari energia nucleare gestione scorie Gianpiero Godio legambiente nucleare Piano Energia e Clima PNIEC PRC-SE sicurezza nucleare
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C