• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    «Come
    Politica
    14 Luglio 2024
    ore
    15:23 Logo Newsguard
    Il commento

    «Come si lavora nella nostra agricoltura?»: l’attacco di Deambrogio

    Nuovo intervento del segretario regionale del Partito della Rifondazione Comunista

    CASALE – Nuovo intervento e nuovo attacco di Alberto Deambrogio, segretario regionale del Prc – Se che si focalizza sull’agricoltura piemontese e soprattutto su come si lavora nell’agricoltura piemontese. «La cronaca di questi giorni accende un riflettore su come si lavora in agricoltura anche nel nostro Piemonte. Non ci volevano però le indagini aperte nel cuneese e nell’astigiano per svelare una condizione ahimè risaputa da molto tempo. Basterebbe buttare un occhio su una tendenza di lungo periodo: quella della costituzione di cooperative, che un tempo erano la normalità solo per il settore vitivinicolo ed ora stanno diventando fenomeno assai largo».

    Continua: «La peculiarità di queste costituzioni sta nel fatto che esse nascono e muoiono in un brevissimo lasso di tempo. Tale caratteristica induce a pensare a come esse siano strutturate al loro interno, con pochissimi soci lavoratori effettivi e diritti non assicurati. Al di là della cronica mancanza di personale per gli ispettorati, che non riescono ad effettuare controlli, oggi, qui in Piemonte, nasce spontaneo un interrogativo politico indirizzato alla Giunta e all’Assessore competente.

    Siccome il Complemento di Sviluppo Rurale (C.S.R.) prevede che chi attinge ai fondi comunitari debba rispettare la condizionalità sociale, mi domando chi, quando e con quali modalità sta effettuando i doverosi controlli su quell’incrocio. Su questa corrispondenza tra danaro e diritti da garantire, sacrosanta quando si sanciscono a parole le cose e molto meno effettiva nel reale, cosa ha da dire chi governa il Piemonte?»

    «Come abbiamo ricordato nella recente campagna elettorale con Piemonte Popolare – conclude Deambrogio – noi vogliamo un nuovo modello agricolo che contrasti l’applicazione dei processi industriali nella produzione agro-alimentare, che già tanti danni ha prodotto all’agricoltura e all’ambiente, garantendo una migliore qualità alimentare. L’accesso alla terra, bene comune, per una nuova generazione di agricoltori, attraverso il finanziamento di strumenti legislativi regionali già esistenti (dalla banca della terra alle associazioni fondiarie), che possano guadagnarsi da vivere utilizzando metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e della dignità di chi lavora, braccianti compresi».

    SEGUI ANCHE:

    alberto deambrogio
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C