Fubine, la serata delle stelle della danza
Anche Luciana Savignano tra i premiati, insieme a molti giovani talenti
FUBINE MONFERRATO – La serata delle stelle della danza, sotto il cielo stellato che sovrastava la tenuta Colle Manora, regno di vino e di fashion, tra Fubine Monferrato e Quargnento.
Una location suggestiva per un evento voluto dal Comune di Fubine, impegnato, attraverso la danza, a promuovere un territorio in costante crescita. Che , da ieri, è conosciuto anche da ballerini di primo piano, étoile comprese, perché altro non si può dire di Luciana Savignano la cui fama supera di gran lungo i confini nazionali.
Stelle da applausi
A lei e a Marco Pierin è stato consegnato il Premio Monferrato DanzArte alla Carriera. Ma è stata una passerella di grandi nomi, con la regia di Patrizia Campassi che ha voluto portare da queste parte il Premio DanzArte che, da molti anni ormai si svolge ad Arenzano.
E così, il numeroso pubblico ha potuto apprezzare coreografie eccezionali, degne di palcoscenici prestigiosi, come potrà essere anche quello di Colle Manora se, come tutto lascia pensare, l’evento di ieri avrò un seguito. Vista l’accoglienza (e considerato anche l’apprezzamento del pubblico) non ci dovrebbero essere dubbi.
Le borse di studio
Durante la serata, inoltre, sono state consegnate le borse di studio ‘Semi D’Arte’ alle eccellenze provenienti da accademie italiane e non.
Né poteva essere dimenticata la compianta stilista Mila Schön il cui figlio, Giorgio, è proprietario dell’azienda vitivinicola Colle Manora (dove è allestito un museo a lei dedicato). E così , tra gli altri, è stato anche consegnato il premio ‘Signora dello Stile’, appannaggio di un giovane talento che si è distinto nel mondo della moda.
Video sulla danza: il concorso
Non solo: la collaborazione tra Fubine Porta di Cultura (la dicitura utilizzata per lanciare questa e altre iniziative) e i promotori del premio Monferrato DanzArte porta anche al premio #LiberaConnessione, iniziativa volta creare una rete di artisti o aspiranti tali, in grado di produrre video dedicati alla danza e al teatro-danza.
#LiberaConnessione 2024/2025, incentrato sulla tematica “Territorio senza Confini”, “invita i partecipanti – è stato detto – a sottoporre un’opera di videodanza in cui si incastrino il paesaggio, il territorio, l’arte e la danza.
 
                                    

 
