• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cosa
    Blog
    Andrea Boscaro  
    18 Luglio 2024
    ore
    15:37 Logo Newsguard
    Meme

    Cosa resterà di questi anni

    La capacità di condurre la audit di un algoritmo sarà una competenza sempre più richiesta nel mondo dell'Intelligenza Artificiale

    In particolare, “… di questi anni ‘80” cantava Raf e, se ogni domanda è lecita, è appropriato rispondere che, di questi ultimi due anni, insieme a molte altre cose decisamente meno piacevoli, resterà l’Intelligenza Artificiale con tutti i rischi e le altrettante opportunità che di giorno in giorno si stanno palesando.

    Più difficile è prevedere quali competenze dovranno essere acquisite e quali andranno perdute. Se il cosiddetto “prompt design“ – ovvero l’insieme di tecniche volte a dare istruzioni appropriate alle piattaforme di AI – appare sempre più intuitivo e agevolato dagli stessi software, è possibile che, come ogni cambiamento tecnologico, la AI atrofizzi sensibilità intellettuali e abilità tecniche. Per questo occorre tenere la guardia ben alzata.

     

    La audit di un algoritmo

    Una competenza che di certo risulterà però necessaria sarà quella legata a condurre l’analisi di un algoritmo affinché, nelle imprese o nelle organizzazioni in cui la AI sia utilizzati, non solo sia efficace, ma risulti anche rispettoso di standard legali ed etici.

    La controllabilità dei risultati da parte degli esseri umani, il rispetto dei dati personali, l’accuratezza delle risposte e la possibilità di essere migliorato di fronte agli errori sono solo alcuni dei requisiti accanto al quale dovrà svilupparsi una corrispettiva responsabilità umana, in grado di servirsene senza pregiudicare i diritti di utenti, collaboratori, clienti.

    Se all’Intelligenza Artificiale chiediamo molto, a quella umana dovremo chiedere molto di più.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C