• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bruchi
    Società
    19 Luglio 2024
    ore
    15:22 Logo Newsguard
    Il chiarimento

    Bruchi a Casale: sono Eilema Caniola

    Le larve si nutrono di licheni su piante, muri e coppi

    CASALE – A seguito di numerose segnalazioni relative alla presenza di bruchi grigi di circa due centimetri su alcuni muri di edifici nell’area urbana di Casale Monferrato, è stata condotta una serie di verifiche in collaborazione con i tecnici di Ipla. Questi controlli hanno portato all’identificazione delle larve come Eilema caniola.

    Caratteristiche dell’Eilema Caniola

    L’Eilema caniola, una specie che in fase adulta si presenta come piccole farfalle di colore chiaro, è visibile soprattutto di sera poiché attratta dalle fonti luminose. Durante la fase larvale, questi bruchi si nutrono di muschi e licheni presenti su rocce, manufatti lapidei e tegole. È comune trovarli sui vecchi tetti esposti a nord, ricoperti di licheni.

    Comportamento e Habitat

    Quando le temperature sono elevate o le larve sono in procinto di impuparsi, i bruchi scendono dai tetti e possono essere trovati su terrazzi, balconi e talvolta all’interno degli appartamenti. Le pullulazioni di questa specie in ambienti urbani sono già note nel Nord Italia e si verificano in condizioni ambientali favorevoli, come l’abbondanza di nutrimento e inverni miti.

    Misure di Prevenzione

    Per prevenire l’ingresso dei bruchi nelle abitazioni, è consigliato identificare i punti d’ingresso, come finestre e balconi, e chiuderli con zanzariere. In alternativa, è possibile trattare le soglie con un insetticida generico per insetti striscianti. Si segnala che questi insetti non hanno effetti sulla salute, sebbene alcune persone particolarmente sensibili possano presentare irritazioni cutanee al contatto con la peluria del bruco.

    SEGUI ANCHE:

    ambiente urbano bruchi casale monferrato Eilema caniola insetticida ipla larve licheni prevenzione zanzariere
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C