• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Confindustria:
    Marco Nocivelli, vicepresidente di Confindustria per le Politiche industriali e il Made in Italy
    Economia
    Marcello Feola  
    23 Luglio 2024
    ore
    20:09 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Confindustria: energia e innovazione, risorse green alle imprese

    "Verso la fabbrica sostenibile 2024": confronto tra gli imprenditori alessandrini e il Ministro Urso

    ALESSANDRIA – Nuove risorse “green”: imprese più competitive con gli incentivi per l’innovazione energetica e digitale. In Confindustria Alessandria gli imprenditori hanno assistito in diretta streaming ad un confronto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Incontro organizzato durante il webinar di Confindustria nazionale “Il nuovo Piano Transizione 5.0 – Progetti di innovazione digitale e green per la competitività delle imprese”.

    “Il Piano 5.0 è una importante opportunità per l’innovazione delle imprese – le parole di Marco Nocivelli, vicepresidente di Confindustria per le Politiche industriali e il Made in Italy -. Ma occorre avere al più presto indicazioni chiare in modo che le imprese possano programmare i loro investimenti. Ed è importantissimo cercare di traguardare misure ancor più strutturali. Confindustria supporterà le aziende nel complesso iter attuativo”. Marco Nocivelli è presidente e Ad del gruppo Epta, che comprende lo stabilimento Iarp di Casale Monferrato.

    Imprese, le parole del ministro Urso

    Ha partecipato al webinar anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Che ha annunciato che il piano 5.0 nei prossimi giorni dovrebbe essere pienamente operativo con il portale per le prenotazioni delle imprese.

    Per gli imprenditori alessandrini questo incontro rientra nel percorso di approfondimenti di “Verso la fabbrica sostenibile” edizione 2024. Un programma di Confindustria Alessandria che mette a confronto le imprese su queste tematiche e che da quest’anno offrirà spunti spiccatamente più tecnici per rendere la sostenibilità in azienda sempre più concreta.

    Confindustria: energia e innovazione, risorse green alle imprese

    E' Metlac la 'Fabbrica Sostenibile' per il 2024

    TORTONA - Passaggio del testimone di Fabbrica Sostenibile: Metlac di Bosco Marengo è l’impresa leader di Fabbrica Sostenibile 2024. Il…

    Impresa leader di “La Fabbrica Sostenibile 2024” è Metlac Group di Bosco Marengo. “Tra le grandi sfide che la sostenibilitá impone alle imprese la più difficile è sicuramente quella della transizione energetica – spiega Guido Chiogna -. In questa logica, il Piano 5.0 che lega innovazione degli impianti produttivi e riduzione dei consumi di processo o generali può essere benefico. Le prime analisi portano però a ritenere che l’agevolazione possa avere un tasso di complessità superiore a quello della normativa precedente (la cosiddetta 4.0). E questo preoccupa le imprese. Il tema dell’energia è costantemente al centro anche dell’attività di Confindustria Alessandria, attraverso i consorzi di acquisto e anche con iniziative di sensibilizzazione costante. Come avviene da molti anni per il fotovoltaico e, più recentemente, con le comunità energetiche”.

    Il Piano 5.0 e i fondi

    Il Piano 5.0 è finanziato con i fondi europei del RePowerEu per 6,3 miliardi di euro. Ai quali si aggiungono 6,4 miliardi di euro di risorse nazionali stanziate in precedenza per il Piano 4.0.

    Il Piano 5.0 prevede incentivi per le imprese che effettuano investimenti in progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. Rimangono agevolabili gli investimenti in beni materiali e immateriali del precedente Piano 4.0.

    Si aggiungono invece gli investimenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo e per software, sistemi, piattaforme o applicazioni per l’intelligenza degli impianti. Quelli, in particolare, che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell’energia autoprodotta e autoconsumata. O che introducono meccanismi di efficienza energetica. Agevolati pure gli investimenti per la formazione in competenze per la transizione ecologica.

    SEGUI ANCHE:

    adolfo urso alessandria confindustria green innovazione marco nocivelli metlac verso la fabbrica sostenibile
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    E’ Metlac la ‘Fabbrica Sostenibile’ per il 2024
    Economia, Società
    L'annuncio
    E’ Metlac la ‘Fabbrica Sostenibile’ per il 2024
    “La Fabbrica Sostenibile” è il programma di Confindustria Alessandria che mette a confronto le imprese per la condivisione di esperienze aziendali sul tema della sostenibilità
    di Marco Gotta 
    28 Settembre 2023
    ore
    14:51
    TORTONA - Passaggio del testimone di Fabbrica Sostenibile: Metlac di Bosco Marengo è l’impresa leade...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    “Fabbrica sostenibile”, il 28 settembre appuntamento alla Alpla di Tortona
    Economia
    Confindustria
    “Fabbrica sostenibile”, il 28 settembre appuntamento alla Alpla di Tortona
    Nell'ultimo incontro le testimonianze di Ida, Molini Valente e Grissitalia
    di Marcello Feola 
    15 Settembre 2023
    ore
    13:07
    ALESSANDRIA - Competitività d’impresa e tracciabilità sono il valore aggiunto del settore alimentare...
    Leggi di piú
    Fabbrica Sostenibile 2023: la chimica e la svolta ‘green’“Fabbrica sostenibile”, le testimonianze delle aziendeIl bonsai della fabbrica sostenibile passa da Euromac ad Apla
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C