• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Se
    Blog
    Andrea Boscaro  
    23 Luglio 2024
    ore
    10:41 Logo Newsguard
    Meme

    Se a rispondere al telefono è la AI

    Non sono solo i chatbot le applicazioni più comuni della AI, ma molte altre attività che le imprese stanno via via integrando nella loro organizzazione

    Tra le applicazioni più promettenti della AI vi è l’integrazione con un centralino telefonico che permetta alle aziende di trascrivere le domande e risposte formulate da utenti e operatori così da individuare errori, definire degli standard, conservarsi un corpus di conoscenze in forma scritta e digitale.

    È un esempio di come questa nuova tecnologia non debba essere pensata necessariamente per sostituire gli esseri umani, ma per aiutarli a integrare le loro capacità con un sapere accumulato e reso disponibile in modo così intuitivo. Se i chatbot più comuni mirano a rispondere a domande ripetitive, aziende come Ikea stanno predisponendo chatbot non in sostituzione degli operatori, ma come un assistente virtuale a disposizione degli operatori per aiutarli nelle domande che ricevono via mail e telefono.

     

    I Digital Twins

    Un’altra applicazione che sta prendendo sempre più piede è quella volta a mappare e razionalizzare, grazie all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, dei “gemelli digitali” dei clienti così da individuarne motivazioni e resistenze, anticiparne le criticità, migliorare costantemente i prodotti e i servizi offerti, sviluppare iniziative di marketing più efficaci.

    In poco più di due anni, assistiamo a continui miglioramenti e a sperimentazioni più promettenti. Quanto più ci avvaliamo della AI tanto più dobbiamo però cautelarci dalla possibile perdita di creatività e spirito critico: il nostro peggior nemico non è infatti l’Intelligenza Artificiale, ma siamo noi stessi se la adottiamo in modo superficiale e senza aggiungere alcun valore aggiunto da parte nostra.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C