• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Parco
    Gli assessori Marnati e Bussalino
    Economia, Politica
    Marcello Feola  
    26 Luglio 2024
    ore
    12:24 Logo Newsguard
    Il progetto

    Parco eolico Monte Giarolo: la Regione non dà parere positivo

    Gli assessori Bussalino e Marnati: "Oltre all’impatto ambientale, l'area di cantiere sarebbe molto invasiva. Soprattutto perché la zona è soggetta a numerosi dissesti idrogeologici"

    TORINO – Carenza di documentazione progettuale e di analisi degli impatti ambientali sul progetto del nuovo parco eolico “Monte Giarolo”. Che interessa le valli Borbera, Curone e Staffora nell’Alessandrino. La Giunta regionale, nell’ambito della valutazione di impatto ambientale (Via), non ha quindi espresso parere positivo.

    In particolare, la documentazione presentata risulta insufficiente sotto il profilo degli impatti su flora e fauna e altre matrici ambientali. E per quanto riguarda agli aspetti geologici, producibilità energetica, paesaggio, viabilità e impatto acustico. “Queste mancanze – si legge in una nota – impediscono una valutazione completa degli impatti ambientali correlati alla realizzazione del progetto. E non permettono una comparazione oggettiva degli interessi, tra cui la produzione di energia rinnovabile e la tutela del paesaggio e dell’avifauna”.

    Parco eolico: “Cantiere invasivo”

    «La transizione verso le energie rinnovabili è fondamentale, ma è altrettanto essenziale valutare attentamente dove e come vengono realizzati i progetti», spiegano gli assessori Matteo Marnati (Ambiente ed Energia) ed Enrico Bussalino (Enti locali).

    Parco eolico Monte Giarolo: la Regione non dà parere positivo

    Val Curone: parco eolico, i tempi si allungano

    Si allungano i tempi per il contestatissimo parco eolico da 20 pale, alte circa 200 metri e con una base…

    «Nel caso specifico – rimarca Bussalino  – oltre all’impatto ambientale, l’area di cantiere sarebbe molto invasiva. Soprattutto perché la zona è soggetta a numerosi dissesti idrogeologici. Un tale progetto potrebbe danneggiare il turismo, l’agricoltura locale e la qualità della vita degli abitanti. Dobbiamo trovare soluzioni che siano sostenibili sotto ogni punto di vista, rispettando e proteggendo il nostro patrimonio naturale e culturale. Le zone coinvolte sono luoghi di straordinaria bellezza naturale e biodiversità, pertanto è fondamentale preservare l’ecosistema locale, senza deturpare il territorio».

    In particolare, aggiunge Marnati, «abbiamo obiettivi da raggiungere. Ma la crescita delle fonti energetiche rinnovabili va governata tenendo in considerazione le caratteristiche dei nostri paesaggi, della nostra storia e identità locale. Pertanto, la Regione manterrà alta l’attenzione per tutti i progetti nei quali verrà coinvolta per sua competenza».

    SEGUI ANCHE:

    enrico bussalino matteo marnati monte giarolo parco eolico piemonte progetto regione via
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Val Curone: parco eolico, i tempi si allungano
    Economia
    Il caso
    Val Curone: parco eolico, i tempi si allungano
    Il Comitato 4Province: “La nostra opposizione resta totale e forte. Nessuna integrazione renderà accettabile un progetto comunque impattante e devastante del territorio”.
    di Dino Frambati 
    27 Gennaio 2024
    ore
    07:15
    Si allungano i tempi per il contestatissimo parco eolico da 20 pale, alte circa 200 metri e con una ...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Bussalino: “Parco eolico ‘Monte Giarolo’, progetto irricevibile”
    Politica
    Il caso
    Bussalino: “Parco eolico ‘Monte Giarolo’, progetto irricevibile”
    Il presidente della Provincia: "Il piano è improponibile dal punto di vista ambientale e in contrasto con le politiche di sviluppo territoriale"
    di Marcello Feola 
    7 Dicembre 2023
    ore
    14:27
    ALESSANDRIA - Anche il presidente della Provincia, Enrico Bussalino, interviene sul tema del nuovo p...
    Leggi di piú
    Anche la Provincia al capezzale dell’Ovada-Alessandria
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C