• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Addio
    Società
    30 Luglio 2024
    ore
    10:06 Logo Newsguard
    Il lutto

    Addio a Mauro Patrucco, ex delegato sindacale della Eternit

    Fu testimone chiave al processo di Torino. Il ricordo del coordinatore alla sanità di Afeva Bruno Pesce

    SAN GERMANO – È recentemente mancato il casalese Mauro Patrucco, classe 1952 di San Germano. Ex delegato sindacale Eternit dal 1974 al 1976, era stato anche testimone al processo Eternit di Torino (2010) sul suo licenziamento per rappresaglia, quando fermò il reparto a causa di una enorme dispersione di polvere.

    Negli anni si era sempre impegnato a denunciare la grave situazione di polverosità in cui riversavano i reparti Eternit, ma non fu mai ascoltato. Dopo la rottura di un aspiratore, aveva anche fermato i lavori e fatto uscire tutti gli operai. Un gesto che a novembre del ’76 gli costò il posto di lavoro, sentendosi rispondere che la produzione per nessun motivo si doveva fermare.

    Il coordinatore alla sanità di Afeva Bruno Pesce, collega e amico, lo ricorda con affetto: «Grande Mauro!  A proposito della politica a favore dell’ambiente e della salute della Eternit, quel licenziamento ne è la riprova: “la produzione non si deve fermare! “, Mauro riportò questa frase nella sua testimonianza che il capo gli urlò in faccia con vari improperi… Ciao Mauro».

    SEGUI ANCHE:

    Amianto eternit Mauro Patrucco Processo Eternit
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C