• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Hiroshima
    Fotogallery, Società
    Marco Bertoncini  
    7 Agosto 2024
    ore
    08:39 Logo Newsguard
    La cerimonia

    Hiroshima e Casale unite nella resilienza a guerra e amianto

    La piantumazione di un albero nato da un Hibakujumoku, sopravvissuto al bombardamento.

    CASALE – Da ieri, 79esimo anniversario della prima bomba atomica sul Giappone, c’è un po’ di Hiroshima a Casale Monferrato. La cerimonia, al giardino Urban2 (al Rotondino, a poche decine di metri dal parco Eternot), a cura di Librarti in collaborazione con Yamato e con l’egida del Comune, ha portato alla piantumazione di un albero, un bagolaro, nato da un Hibakujumoku, sopravvissuto al bombardamento.

    Un evento dal forte contenuto emotivo quello che ha legato le sofferenze del popolo nipponico e la battaglia della comunità monferrina contro l’amianto, nel segno della resilienza.

  • 🞬
    ❮❯

    A renderla oltremodo significativa la presenza del console generale giapponese a Milano Toshiaki Kobayashi, ma pure di tanti esponenti dell’Afeva, guidati da Giuliana Busto. Accompagnata dalle note del violoncello, la cerimonia è stata introdotta dagli interventi, oltre che del console, di Barbara Corino di Librarti, degli esponenti di Afeva (Busto e Assunta Prato), dell’assessore all’ambiente Cecilia Strozzi, della “Degio”, Daniela Degiovanni, il medico simbolo della lotta alle conseguenze della fibra killer: «I malati sono stati il mio libro più istruttivo».

    Momento clou la piantumazione stessa, con i presenti che hanno scritto il loro nome sulle pietre, lasciate a contorno del fusto di un albero del quale sarà Librarti a prendersi cura nel tempo. A conclusione, tè freddo giapponese preparato dalla tea sommelier Silvia Miglietta e piccole gru origami preparate da Cristina Miglietta in omaggio a tutti i partecipanti, numerosi nonostante il caldo intenso.

    SEGUI ANCHE:

    Hibakujumoku hiroshima urban2
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C