• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pomaro,
    Spettacoli
    20 Agosto 2024
    ore
    08:32 Logo Newsguard
    L'evento

    Pomaro, I Marchesi del Monferrato portano in scena il territorio

    Lo spettacolo in collaborazione con il Gruppo Teatro Donne sarà venerdì 23 agosto

    POMARO – Riprendono le attività sul territorio del Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato: in collaborazione con il comune di Pomaro e alla compagnia teatrale Gruppo Teatro Donne, l’appuntamento è per venerdì 23 agosto, alle 21, presso il piazzale di Via Vigliani, dove verranno raccontati in scena scampoli di storie di un tempo non troppo distante, di uomini e donne del territorio.

    «Racconti del passato di un mondo contadino, di lavoro, fatica e povertà: un mondo vero di forti valori che ci sono stati tramandati e che riemergono in tutta la loro cruda e profonda autenticità, per insegnarci che il passato non si può nascondere e che serve per imparare a vivere meglio» ha spiegato Emiliana Conti, presidente del Circolo. Si esibiranno Silvia Perosino e Paola Sperati del Gruppo Teatro Donne.

    La trama

    Due donne si ritrovano a veglia nella stalla, in una sera di pioggia in cui c’è il rischio di incontrare anche le masche: le altre sembra non arrivino, bloccate dal nubifragio che imperversa fra le colline. Ma come da tradizione, Catinina e Reglia si raccontano una manciata di storie. Quella di Maria, sangue amaro e lingua cattiva e un figlio lontano, in Argentina, a scivolare leggero sulle note un tango. Della Raclin, raccoglitrice di essenze per profumi, con il peso di un marito emigrato in Merica, da dove però, non arriva neppure un profumo, perchè è troppo lontana. O di Teresa, che da grande vuole fare artista, e ammaestra marmotte cantando una canzone composta da lei.

    Quella di Aurelia, la filarina, e la sua storia di bambina nelle filande francesi, con le mani a spellarsi nell’acqua bollente in cerca delle bave di seta e i primi scioperi per un orario decente. Di Catinina, mezza zingara, una sposa bambina che scopre che un matrimonio non è un gioco, e che con una mano culla il primo figlio e con l’altra gioca a tocco e spanna con le biglie insieme ai ragazzi nella piazza del mercato. E quella di Angelina, che l’amore, o qualcosa di simile, ha portato in Piemonte dalla Calabria, straniere con dentro al cuore ancora tanta nostalgia del proprio mare, del proprio paese.

    Una manciata di storie che ripercorrono le storie di ognuna di loro, ma anche quella del paese in cui vivono. Storie di uomini, figli, matrimoni, fughe per sopravvivere, di guerra, di amore, e soprattutto di lavoro: lavoro nei campi, lavoro che non c’è, di scioperi e di fabbriche, elemosine, lavoro cercato all’estero, sempre più lontano, fino all’America. Una manciata di storie che potrebbero uscire da una cassa di cimeli, in una soffitta polverosa, che potrebbero appartenere a ciascuno di noi.

     

    SEGUI ANCHE:

    Gruppo Teatro Donne marchesi del monferrato pomaro
    this is a test{"casale":"Casale", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C