• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Comunità
    Cultura, Società
    27 Agosto 2024
    ore
    08:43 Logo Newsguard
    Appuntamenti

    Comunità Ebraica di Casale, ripartono le attività

    Si inizia il 1° settembre

    CASALE – Il primo settembre riprende l’attività culturale al Complesso Ebraico di Casale Monferrato, la data segnerà l’inizio di tre settimane molto intense, tutte nel segno della Giornata Europea della Cultura Ebraica, arrivata alle 25ma edizione e dedicata quest’anno al tema della famiglia.

    La Comunità Ebraica di Casale può vantare l’adesione a questa iniziativa fin dalla sua prima edizione e ogni volta coglie l’occasione per offrire ai cittadini casalesi e ai tanti visitatori ulteriori occasioni di incontro e riflessione in vicolo Salomone Olper.

    Questa edizione non sarà da meno, creando un arco temporale di ben quattro eventi che vanno appunto dal 1° settembre, giorno in cui la Giornata viene celebrata in tutta Europa, fino al 15 settembre, giorno scelto dalle Comunità Ebraiche Italiane per le proprie attività legate a questa ricorrenza.

    A Casale si comincia, appunto questa domenica alle ore 16 con il terzo appuntamento del 2024 della rassegna Musica in Sinagoga, creata dal compositore Giulio Castagnoli e dedicata ad autori e note che hanno attinenza con il mondo ebraico. In questo concerto, che prevede anche una prima nazionale, uno straordinario interprete: Alberto Bologni, concertista considerato tra i più versatili della sua generazione. In carriera ha vinto concorsi come il Viotti di Vercelli e lo Spohr di Friburgo, dal 1998 al 2008 è stato il primo violino solista della Camerata Strumentale Città di Prato.

    È direttore del MaDAMM (master in direzione artistica e management musicale) e titolare della cattedra di violino al Conservatorio Boccherini di Lucca e collabora regolarmente con alcune università statunitensi e inglesi. Suona un violino Santo Serafino del 1734.

    Il titolo del programma è Il violino e la musica ebraica. Il primo brano è di Francesco Xaverio Geminiani: “Affettuoso e Giga”; di Nicola Sani, compositore italiano. oggi direttore artistico della Fondazione Accademia Musicale Chigiana, ascolteremo un brano intitolato Raw “rude”, un riferimento al clima musicale che lo pervade. Il pezzo è stato scritto appositamente per Bologni nel 1961.  Si ritorna ai classici con Johann Sebastian Bach di cui sarà eseguita la “Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006. La prima assoluta in Italia è un Kaddish ebraico op. 78, del compositore Nimrod Borenstein, violinista, direttore e compositore Anglo- Franco – Israeliano (nato a Tel Aviv nel 1969). il brano è stato scritto per Olga Kaler, che lo ha eseguito in prima alla TCU School of Music in Texas nel 2018. Lo stesso Giulio Castagnoli presenta Notturno – La Canzone di Menuchim, composto proprio per Alberto Bologni che lo ha eseguito in prima assoluta nel 2022 e che ricrea musicalmente la canzone evocata nel romanzo di Joseph Roth “Giobbe”.  Il concerto si conclude con Tre Capricci di Niccolò Paganini

    Gli altri appuntamenti legati alla Giornata della Cultura Ebraica proseguono l’8 settembre alle ore 17.30 con “Aggiustare l’Universo – Corso base per principianti volenterosi”, un reading teatrale nell’ambito di Attraverso Festival che porta nel complesso ebraico la scrittrice Raffaella Romagnolo (monferrina di nascita e finalista del Premio Strega 2024) insieme a Paola Bigatto attrice e drammaturga.

    Il 15 settembre ci saranno invece gli incontri: “Una Comunità, una Famiglia”: Racconti di vita familiare con Adriana Torre Ottolenghi e Elena Ghiron, intervistate da Daria Carmi e la proiezione del documentario Sinagoghe, ebrei del Piemonte di Daniele Segre con introduzione di Emanuele Segre.

    L’ingresso alle attività è libero, per informazioni www.casalebraica.org  e 0142 71807.

    SEGUI ANCHE:

    comunità ebraica casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C