• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Capriccio
    Cultura
    2 Settembre 2024
    ore
    08:45 Logo Newsguard
    L'esposizione

    “Capriccio tra realtà e fantasia” in mostra al Museo di Moncalvo

    Dal 5 settembre al 6 ottobre percorso dedicato al Barocco, con opere che esplorano paesaggi immaginari e rovine antiche.

    MONCALVO – Il Museo Civico di Moncalvo inaugura una nuova esposizione intitolata “Capriccio tra realtà e fantasia”, che sarà presentata al pubblico nel pomeriggio di giovedì 5 settembre e resterà aperta nei fine settimana fino a domenica 6 ottobre. La mostra rappresenta un’importante iniziativa nell’ambito del progetto dedicato al Barocco, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare opere di grandi interpreti di questo affascinante periodo storico.

    La mostra si concentra su dipinti che raffigurano paesaggi inventati e rovine dell’antichità, un tema molto amato durante l’epoca barocca. A.L.E.R.A.MO. Onlus, l’associazione promotrice dell’evento, sottolinea l’importanza del lavoro di progettazione e ricerca svolto da Giancarlo Boglietti e della vasta cultura della professoressa Giuliana Romano Bussola, che hanno reso possibile questa iniziativa. “Capriccio tra realtà e fantasia” richiama l’attenzione sulla passione europea per l’arte italiana e le rovine dell’Impero Romano, riscoperta grazie alle scoperte di Pompei ed Ercolano e celebrata dal Grand Tour, l’esperienza che ha avvicinato tanti intellettuali e artisti al nostro patrimonio storico.

    A.L.E.R.A.MO. Onlus ha voluto arricchire la mostra con una vera chicca: un oggetto di estremo interesse artistico e bellezza senza tempo, oltre a dipinti e stampe. Sarà possibile acquistare il catalogo curato appositamente per l’evento. Un ringraziamento speciale va agli antiquari che hanno generosamente messo a disposizione i loro tesori: Galleria d’arte Capozzi Antichità di Genova, Bonanomi Antiquariato di Moncalvo, Brun Fine Art di Milano, e un caro amico che ha prestato una preziosa stampa del celebre incisore Piranesi.

    Il vernissage si terrà giovedì 5 settembre alle ore 18, con la presentazione delle opere e della mostra a cura della professoressa Giuliana Romano Bussola. La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 18 fino al 6 ottobre, con possibilità di prenotare visite in settimana.

    Parallelamente, A.L.E.R.A.MO. Onlus continua con successo i progetti “Allegre Beghine”, incontri al femminile nella sala lettura della Biblioteca di Moncalvo (prossimo incontro il 16 settembre), e “La mossa del Pedone”, dedicato all’introduzione dei più piccoli al gioco degli scacchi (dal 23 settembre). Inoltre, l’associazione collabora con Divertimento Ensemble per stage di composizione e direzione d’orchestra, offrendo ai giovani musicisti l’opportunità di studiare e esibirsi a Moncalvo.

    Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 351 9493084 o scrivere a info@aleramonlus.it.

    SEGUI ANCHE:

    A.L.E.R.A.MO. Onlus Capriccio tra realtà e fantasia Giuliana Romano Bussola Mostra barocca Moncalvo Museo Civico di Moncalvo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C