• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog
    Andrea Boscaro  
    3 Settembre 2024
    ore
    14:31 Logo Newsguard
    Meme

    Il paradosso di Solow

    L'avvento delle nuove tecnologie non si traduce nell'immediato in un loro uso più produttivo

    Nel 1987, mentre si stava affermando la rivoluzione informatica, l’economista Robert Solow scrisse: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

    La frustrazione che nasce fra le aspettative nei confronti delle nuove tecnologie e i risultati prodotti dalla loro applicazione concreta è un fenomeno palpabile, ancora oggi, di fronte all’avvento dell’Intelligenza Artificiale ed al suo utilizzo nella vita di tutti giorni.

    Secondo una ricerca realizzata lo scorso luglio negli USA e nel Regno Unito infatti, emerge una discrepanza fra le aspettative di incremento della produttività da parte dei capi-azienda grazie alla AI e il senso di frustrazione da parte dei dipendenti. Il 77% di questi ultimi ha infatti affermato di aver dovuto accrescere il proprio lavoro per imparare ad usare gli strumenti, verificare l’accuratezza delle risposte, servirsene nella quotidianità delle proprie mansioni.

    Procedere per sperimentazioni

    La ricerca accende un campanello di allarme nei confronti dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro: dopo la sorpresa dei primi mesi e la scoperta delle funzionalità dell’ultimo anno, la imprese cominciano a comprendere che occorre dotarsi di strategie oculate di utilizzo combinate con percorsi di formazione e iniziative di governance efficaci.

    Un buon metodo è dato dall’approccio sperimentale: introdurre la AI in attività semplici, ma non per questo meno significative, aiuta ad acquisire familiarità con gli strumenti, maturare esperienza e soprattutto individuare ulteriori aree in cui imprimere il cambiamento che una nuova tecnologia comporta.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C