Ecomotive Solutions e Isotta Fraschini: partnership innovativa
Economia
9 Settembre 2024
ore
16:52 Logo Newsguard
L'intesa

Ecomotive Solutions e Isotta Fraschini: partnership innovativa

Alla Hydrogen-Expo 2024 le due realtà firmeranno un Memorandum of Understanding per lo sviluppo di soluzioni sostenibili nei motori a combustione interna.

SERRALUNGA DI CREA – Il 12 settembre 2024, durante la terza edizione della Hydrogen-Expo di Piacenza, Ecomotive Solutions e Isotta Fraschini Motori sigleranno un Memorandum of Understanding (MOU), segnando l’inizio di una collaborazione strategica nell’ambito dei motori a combustione interna e dei bio-combustibili rinnovabili.

L’accordo, che verrà ufficializzato alle 12:00 presso lo stand Isotta Fraschini (Pad. 1, Stand n° E 253), vedrà l’unione delle competenze di Ecomotive Solutions, parte del Gruppo Holdim e specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative per combustibili rinnovabili, con la storica esperienza di Isotta Fraschini Motori, leader riconosciuto del settore motoristico e parte del gruppo Fincantieri.

Motori a combustione interna e sostenibilità

La collaborazione tra queste due aziende mira a creare soluzioni flessibili, capaci di operare con una varietà di bio-combustibili e vettori energetici rinnovabili, come l’idrogeno verde. Ecomotive Solutions potrà così sviluppare nuove tecnologie sfruttando i basamenti motore Isotta Fraschini, mentre quest’ultima proseguirà nel proprio percorso di rinnovamento tecnologico all’insegna della sostenibilità ambientale.

Le radici dell’esperienza di Ecomotive Solutions nell’innovazione derivano da oltre 30 anni di eccellenza del Gruppo Holdim,” ha dichiarato Giovanni Deregibus, Presidente di Ecomotive. “Siamo onorati di collaborare con un nome storico come Isotta Fraschini Motori, per affrontare insieme le sfide della transizione ecologica.”

Una partnership per il futuro

Andrea Bochicchio, CEO di Isotta Fraschini Motori, ha aggiunto: “Questa partnership rappresenta un importante passo avanti per il nostro impegno verso tecnologie sempre più sostenibili. Crediamo fermamente nella forza delle sinergie industriali italiane, che ci permetteranno di competere a livello globale.”

Entrambe le aziende condividono una visione di transizione verso il Net Zero, puntando su tecnologie all’avanguardia e sulla collaborazione tra imprese per affrontare le sfide della concorrenza internazionale.

L’appuntamento a Piacenza segnerà dunque l’inizio di una collaborazione destinata a portare reciproci vantaggi e opportunità di crescita per il settore.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione