• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Confindustria
    Laura Coppo
    Economia
    Marcello Feola  
    11 Settembre 2024
    ore
    20:27 Logo Newsguard
    Associazioni

    Confindustria Piemonte, Laura Coppo vicepresidente

    Il presidente Andrea Amalberto ha annunciato le linee guida del suo mandato, con una squadra rinnovata

    TORINO – Laura Coppo, numero uno di Confindustria Alessandria, è stata indicata vicepresidente di Confindustria Piemonte

    Il Consiglio di Presidenza ha approvato le Linee di attività presentate dal neopresidente Andrea Amalberto durante la prima riunione del suo mandato. Tra le novità principali, la nomina di quattro vicepresidenti e la creazione di dieci Commissioni, tra cui una dedicata al settore dell’aerospazio, una delle priorità strategiche per il futuro industriale del Piemonte.

    Vicepresidenti e delegati

    I quattro vicepresidenti scelti da Amalberto rappresentano diverse realtà industriali del Piemonte:

    • Laura Coppo, Presidente di Confindustria Alessandria
    • Mariano Costamagn , Presidente di Confindustria Cuneo
    • Gianni Filipp , Presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia
    • Marco Ga , Presidente dell’Unione Industriali Torino.

    Il presidente ha inoltre assegnato cinque deleghe per ambiti strategici:

    • Patrizia Paglia (Canavese) – Automotive
    • Carlo Colombino (Torino) – Attività estrattive
    • Paolo Barberis Canonico (Biella) – Made In
    • Laura Coppo (Alessandria) – Politiche attive del Lavoro e Welfare
    • Paolo Conta, presidente pro tempore del DIH Piemonte – Transizione Digitale

    Il presidente Amalberto mantiene la responsabilità diretta per le deleghe a Ambiente e Energia , Capitale Umano , Desk Bruxelles e Organizzazione e sinergie del sistema Confindustriale piemontese.

    Le nuove Commissioni

    Sono state istituite dieci Commissioni, ciascuna con il proprio presidente, per affrontare i principali settori dell’economia piemontese:

    • Commissione Aerospazio: Giorgio Marsiaj (Torino)
    • Commissione Agroalimentare: Marco Brugo Ceriotti (Novara Vercelli Valsesia)
    • Commissione Credito e Finanza: Giorgio Baldini (Novara Vercelli Valsesia)
    • Commissione ESG: Marco Piccolo (Torino)
    • Commissione Industria del Turismo: Laura Zegna (Biella)
    • Commissione Infrastrutture e Urbanistica: Paola Malabaila (Ance Piemonte)
    • Commissione Internazionalizzazione e attrazione investimenti: Alessandro Battaglia (Cuneo)
    • Commissione Multinazionali: Pierpaolo Antonioli (Torino)
    • Commissione Sanità e Scienze della Vita: Alberta Pasquero (Canavese)
    • Commissione Trasporti e Logistica: Alberto Crivello (Torino)

    Un Piemonte industriale, innovativo e sostenibile

    Durante la presentazione delle linee di attività, Amalberto ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è un Piemonte industriale, innovativo, sostenibile e internazionale. Lanceremo nel 2025 gli Stati Generali di Confindustria Piemonte, un nuovo appuntamento per verificare lo stato dell’economia regionale e monitorare le dinamiche progettuali in corso”.

    Amalberto ha sottolineato l’importanza di consolidare i settori vincenti come l’agro-eno-alimentare e migliorare la competitività di filiere storiche come il tessile, l’aerospazio e il lusso. Focus particolare sarà dato a settori emergenti come le scienze della vita, la biotecnologia e la salute, nonché a tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale, robotica e big data.

    Le partecipazioni regionali

    Tra le priorità del mandato, Amalberto ha evidenziato il ruolo delle partecipazioni regionali, come Finpiemonte e Finpiemonte Partecipazioni, per rafforzare la gestione delle iniziative e attrarre investitori privati. “Chiederemo un rafforzamento del nostro ruolo nelle strategie regionali e nella gestione delle iniziative”, ha dichiarato il presidente.

    Il Progetto Migranti

    Tra gli obiettivi strategici figura anche il Progetto Migranti, che mira a creare percorsi di formazione professionale allineati con le esigenze del mercato del lavoro, facilitando l’ingresso in Italia di lavoratori qualificati. Il progetto sarà coordinato da Laura Coppo, in collaborazione con la Piccola Industria ei Giovani Imprenditori.

    La squadra di Confindustria Piemonte

    Il Consiglio di Presidenza di Confindustria Piemonte è così composto:

    • Presidente: Andrea Amalberto
    • Vicepresidenti: Laura Coppo , Mariano Costamagna, Gianni Filippa, Marco Gay
    • Consiglieri: Alberto Biraghi (Piccola Industria), Paolo Conta (Canavese), Luigi Costa (Asti), Paola Malabaila (Ance Piemonte), Andrea Notari (Giovani Imprenditori), Michele Setaro (VCO), Giovanni Vietti (Biellese).

    SEGUI ANCHE:

    Andrea Amalberto Confindustria Piemonte industria Piemonte innovazione laura coppo Progetto Migranti transizione digitale
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Confindustria: energia e innovazione, risorse green alle imprese
    Economia
    L'iniziativa
    Confindustria: energia e innovazione, risorse green alle imprese
    "Verso la fabbrica sostenibile 2024": confronto tra gli imprenditori alessandrini e il Ministro Urso
    di Marcello Feola 
    23 Luglio 2024
    ore
    20:09
    ALESSANDRIA - Nuove risorse “green”: imprese più competitive con gli incentivi per l’innovazione ene...
    Leggi di piú
    E’ Metlac la ‘Fabbrica Sostenibile’ per il 2024“Fabbrica sostenibile”, il 28 settembre appuntamento alla Alpla di Tortona
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Laura Coppo: «Gioiello settore cruciale in provincia»
    Economia
    La dichiarazione
    Laura Coppo: «Gioiello settore cruciale in provincia»
    Il commento della presidente di Confindustria sull'Academy di Filiera di Valenza
    19 Luglio 2023
    ore
    07:54
    VALENZA - Ieri mattina il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessore regionale El...
    Leggi di piú
    Academy del lusso: a Valenza Cirio e Chiorino“Academy del lusso fiore all’occhiello per il Distretto orafo valenzano”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C