• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Verso
    La sede di Confindustria Alessandria
    Economia
    Marcello Feola  
    11 Settembre 2024
    ore
    13:32 Logo Newsguard
    Industrie

    Verso la Fabbrica Sostenibile 2024: ecodesign come nuova frontiera

    Confindustria Alessandria ha ospitato un webinar sul tema. La sostenibilità è il punto focale dell’iniziativa

    ALESSANDRIA – L’11 settembre 2024, Confindustria Alessandria ha organizzato un webinar dedicato a “Verso La Fabbrica Sostenibile 2024”. Che ha messo in luce i temi legati all’ecodesign e alle nuove normative europee che stanno trasformando il settore produttivo.

    Il Regolamento Europeo sull’Ecodesign dei Prodotti (Espr) è stato al centro del dibattito tra imprenditori. Evidenziando come le imprese debbano affrontare una transizione verso modelli di produzione più sostenibili, per allinearsi alle future regole del mercato europeo.

    Un passaporto per i prodotti industriali

    Uno dei temi principali affrontati durante il webinar è stato l’introduzione del passaporto per i prodotti industriali, che avrà un impatto significativo sulle modalità di produzione e distribuzione delle merci.

    Questo strumento, ispirato dall’esperienza delle etichettature ambientali, offrirà informazioni dettagliate su ogni prodotto, evidenziando il loro impegno “green” e facilitando il recupero dei materiali una volta concluso il ciclo di vita. Le prime categorie interessate saranno il tessile e l’acciaio. Ma le nuove normative coinvolgeranno anche settori come i pneumatici, le vernici, i detersivi e altri prodotti chimici.

    La logistica inversa e l’economia circolare

    Il coordinatore del programma “La Fabbrica Sostenibile”, Matteo Ferraris, ha sottolineato l’importanza di questo cambiamento per le imprese. “L’economia circolare avrà profonde implicazioni per i produttori, con la diffusione della logistica inversa: un sistema che, anziché consegnare, ritira prodotti giunti al termine del loro ciclo di vita, per riciclarli o riutilizzarne i materiali”.

    E ha evidenziato come la sostenibilità diventi sempre più centrale per le strategie aziendali. Con la necessità di investire in ricerca e sviluppo per creare prodotti più duraturi e sostenibili.

    Impatti sulle imprese e sul mercato

    Le imprese, come sottolineato dai partecipanti all’evento, si trovano a dover affrontare trasformazioni profonde, sia interne che esterne. Il cambiamento non riguarda solo le tecnologie e i processi produttivi, ma anche il coinvolgimento diretto dei dipendenti, la filiera produttiva, i clienti e le comunità locali. La sostenibilità è ormai una componente imprescindibile delle strategie aziendali, strettamente legata alle richieste del mercato europeo.

    “Ciò che sta avvenendo oggi è un cambiamento significativo che incide sulle modalità di produzione e, di conseguenza, sui criteri di ammissibilità dei prodotti nel mercato europeo”, ha dichiarato Confindustria Alessandria. “L’obiettivo di queste trasformazioni è allungare la vita utile dei prodotti e recuperare i materiali alla fine del loro primo utilizzo”.

    Prossimi incontri

    Il ciclo di appuntamenti “Verso La Fabbrica Sostenibile 2024” prevede ulteriori approfondimenti sulle tematiche della sostenibilità industriale e della transizione ecologica. Le imprese continueranno a confrontarsi sulle opportunità offerte dalle nuove normative, con un focus sempre più forte sull’innovazione e l’adattamento ai requisiti ambientali imposti dall’Unione Europea.

    SEGUI ANCHE:

    confindustria alessandria ecodesign economia circolare passaporto prodotti industriali sostenibilità
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    E’ Metlac la ‘Fabbrica Sostenibile’ per il 2024
    Economia, Società
    L'annuncio
    E’ Metlac la ‘Fabbrica Sostenibile’ per il 2024
    “La Fabbrica Sostenibile” è il programma di Confindustria Alessandria che mette a confronto le imprese per la condivisione di esperienze aziendali sul tema della sostenibilità
    di Marco Gotta 
    28 Settembre 2023
    ore
    14:51
    TORTONA - Passaggio del testimone di Fabbrica Sostenibile: Metlac di Bosco Marengo è l’impresa leade...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Fabbrica Sostenibile 2023: la chimica e la svolta ‘green’
    Economia
    Il programma
    Fabbrica Sostenibile 2023: la chimica e la svolta ‘green’
    Confindustria Alessandria, webinar con Metlac, Solvay e Sutter
    di Marcello Feola 
    14 Luglio 2023
    ore
    15:57
    ALESSANDRIA - La direzione è tracciata. La sostenibilità diventa un modello organizzativo e di gesti...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C