• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Perché
    Digital chatbot, A.I., robot application, conversation assistant, AI Artificial Intelligence concept. Woman using mobile smart phone chatting with digital chatbot customer service
    Blog
    Andrea Boscaro  
    13 Settembre 2024
    ore
    09:47 Logo Newsguard
    Meme

    Perché i chatbot hanno sempre nomi femminili?

    Opportunità e rischi dell'assegnare fattezze umane alle macchine

    Se si vuole essere aiutati, nel fruire dei servizi del Comune di Siena, c’è – come è ovvio – un chatbot di nome Caterina pronto ad aiutarci. CSI Piemonte, l’hub di competenze tecnologiche regionali, ne ha uno che ha chiamato Camilla e gli esempi potrebbe continuare a lungo: per quale motivo si assegnano nomi femminili a macchine che, nella realtà, sono costituite da server, cavi, dati, energia?

    L’Effetto Eliza

    Lo aveva già spiegato con l’Effetto Eliza il docente del MIT Joseph Weizenbau negli anni ’60: dare fattezze umane permette di rendere più empatico il rapporto uomo – macchina, accrescerne la fiducia, ridurre la componente critica nei confronti dei risultati. Lo ha confermato la ricercatrice Kate Darling che, in un esperimento di psicologia sociale, ha prima fatto interagire delle persone con dei robot e poi con gli stessi robot, ma rivestiti di peluche dalla forma di dinosauri: nel primo caso i partecipanti non hanno poi mostrato alcuna difficoltà a prenderli a martellate, nel secondo nessuno ha voluto farlo.

    Perchè preoccuparsene? Oggi si pensa che il 10% delle conversazioni con ChatGPT riguardino temi sessuali e crescenti sono i chatbot addestrati per rappresentare dei partner sentimentali: nuovi comportamenti digitali stanno dunque emergendo di cui occorre accrescere la consapevolezza per anticiparne possibili criticità in termini di dipendenza e tutela di informazioni confidenziali.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C