• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bussalino:
    L'assessore Enrico Bussalino
    Politica
    Marcello Feola  
    17 Settembre 2024
    ore
    18:47 Logo Newsguard
    L'intervento

    Bussalino: “L’Autonomia differenziata opportunità per il Piemonte”

    L'assessore difende in Consiglio regionale il provvedimento come strumento di crescita economica e sociale

    TORINO – L’assessore regionale all’Autonomia differenziata, Enrico Bussalino, ha espresso il parere negativo della Giunta regionale riguardo alla proposta di indire un referendum per l’abrogazione della Legge 86 del 26 giugno 2024.

    La richiesta, avanzata dal Partito Democratico e dalle minoranze, è stata rigettata con voto unanime della maggioranza. Confermando il sostegno all’Autonomia differenziata come opportunità di crescita per la regione.

    L’autonomia differenziata come strumento di sviluppo

    Nel suo intervento, Bussalino ha sottolineato come l’Autonomia differenziata rappresenti un’occasione per migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa. “Ogni Regione – ha dichiarato l’assessore – è libera di chiederne l’applicazione per le materie ritenute opportune, nel pieno rispetto dei principi costituzionali“.

    Per il Piemonte, l’iter per l’attuazione dell’autonomia è già in corso, e prosegue nel rispetto della legalità e della Costituzione italiana.

    Il percorso normativo

    La promulgazione della Legge 86 del 26 giugno 2024 da parte del Presidente della Repubblica, senza rilievi, ha segnato una tappa fondamentale nel percorso verso l’Autonomia differenziata. In data 10 luglio 2024, la Regione Piemonte ha trasmesso una lettera al Ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, per riprendere il dialogo iniziato già nel 2018.

    Il ministero, lo scorso 27 luglio, ha avviato il processo di valutazione delle materie richieste. Che dovrà concludersi entro 60 giorni con l’analisi da parte dei ministeri competenti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

    Prospettive per il Piemonte

    Secondo Bussalino, l’Autonomia differenziata offre al Piemonte una concreta opportunità di crescita economica e sociale. Snellendo le procedure burocratiche che spesso rallentano lo sviluppo delle imprese e ostacolano i cittadini. “Il nostro obiettivo – ha affermato l’assessore . è continuare a lavorare per valorizzare le competenze regionali e migliorare la qualità dei servizi.”

    SEGUI ANCHE:

    autonomia differenziata Consiglio regionale Piemonte crescita economica enrico bussalino Legge 86/2024
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Molinari (Lega): “Autonomia, pieno sostegno a Cirio e al Piemonte”
    Politica
    Il commento
    Molinari (Lega): “Autonomia, pieno sostegno a Cirio e al Piemonte”
    Il capogruppo alla Camera del Carroccio: ""La legge Calderoli deve poter essere applicata dalle Regioni che decidono di avvalersene"
    di Marcello Feola 
    12 Settembre 2024
    ore
    19:22
    ROMA - “Un plauso al governatore Cirio, all'assessore Bussalino e a tutta la Giunta della Regione". ...
    Leggi di piú
    Regione, costituzione in giudizio a sostegno dell’Autonomia
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Regione, costituzione in giudizio a sostegno dell’Autonomia
    Politica
    La decisione
    Regione, costituzione in giudizio a sostegno dell’Autonomia
    L'assessore Bussalino: "Azione importante, condivisa da tutta la Giunta"
    di Marcello Feola 
    12 Settembre 2024
    ore
    18:31
    TORINO - La Regione Piemonte interviene a difesa della legge sull’attuazione dell’Autonomia differen...
    Leggi di piú
    Molinari (Lega): “Cirio si opponga ai ricorsi contro l’Autonomia”Contro l’autonomia differenziata già mezzo milione di firmePiemonte: Cirio e Bussalino chiedono la riapertura del dialogo sull’Autonomia differenziata
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C