• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Perché
    Blog
    Andrea Boscaro  
    17 Settembre 2024
    ore
    17:04 Logo Newsguard
    Meme

    Perché ChatGPT sbaglia a fare i conti?

    Perchè non possiamo assimilare l'Intelligenza Artificiale alla calcolatrice

    A dispetto di quanto si possa immaginare, ChatGPT non è una calcolatrice. Quest’ultima è programmata a partire da regole che applica nel formulare i calcoli mentre le piattaforme di AI, anzichè partire da regole certe, le mettono in competizione, per individuare correlazioni probabili rispetto alle informazioni e ai dati con cui sono state addestrate.

    Per questo possono sbagliare nel fare i conti: leggono testi, non fanno calcoli.

    I Code Interpreter

    Al fine di mitigare questo limite però i principali chatbot hanno introdotto una funzionalità efficace per scrivere ed eseguire codice Python (il cosiddetto “Code Interpreter“) così da rispondere accuratamente, se istruiti con i giusti prompt, anche a richieste di calcolo ed analisi.

    Una buona regola però, nell’impostare le richieste, non è chiedere il risultato di una formula o la risposta all’analisi di un problema, ma esigere prima di tutto una spiegazione commentata del procedimento che sarà adottato. Questa attenzione non solo aiuta a correggere eventuali errori di comprensione del problema, ma anche a comprendere meglio i passaggi, forse ad apprenderne le tecniche. Questo una calcolatrice non lo fa ed ecco perché è una risorsa da conoscere per chi studia o lavora.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C