• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’incompiuta
    Blog
    Andrea Boscaro  
    24 Settembre 2024
    ore
    10:29 Logo Newsguard
    Meme

    L’incompiuta di Schubert

    Quando leggiamo una risposta di ChatGPT stiamo consumando un contenuto che nessuno ha scritto

    La Sinfonia n. 8 di Schubert, ma anche l’ultimo brano, “Now and Then”, dei Beatles. Il dipinto da cui è stata tratta l’immagine di George Washington che lo raffigura sulla banconota da un dollaro, ma anche il famoso quadro dell’assassinio del giacobino Marat: tutte queste opere sono state lasciate incompiute per via della morte dei loro autori.

    È accaduto anche all’autoritratto di Rembrandt, ma grazie all’Intelligenza Artificiale e ad una stampante 3D il progetto “The New Rembrandt” ha dato vita ad un dipinto che avrebbe potuto essere realizzato dall’artista olandese per via delle informazioni con cui è stato addestrato l’algoritmo: le sue opere, le caratteristiche dei materiali del tempo, i tratti somatici delle figure rappresentate.

    Intelligenza Artificiale e creatività

    Quando conversiamo con ChatGPT stiamo creando e consumando un contenuto non creato da alcuno: è la prima volta nella storia che questo accade. Ed ancora, quando realizziamo un’immagine con Midjourney chi è l’autore di questo atto creativo? Quanto dipende la qualità del risultato dalla scheda grafica del nostro PC?  L’Intelligenza Artificiale introduce nuovi confini che ancora non siamo stati in grado di disegnare.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C