• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Concluso
    Cultura
    26 Settembre 2024
    ore
    11:28 Logo Newsguard
    Museo Civico

    Concluso il restauro di 25 taccuini di Leonardo Bistolfi

    Grazie al contributo della Regione Piemonte e del Comune di Casale Monferrato, conservati presso la Gipsoteca Bistolfi.

    CASALE – La Gipsoteca di Casale Monferrato ha completato il restauro di venticinque taccuini del celebre maestro simbolista Leonardo Bistolfi, grazie al sostegno della Regione Piemonte e a un cofinanziamento del Comune. I taccuini, restaurati presso il laboratorio torinese Soseishi, sono stati donati al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi da Vanda Martelli Bistolfi nel 2021.

  • 🞬
    ❮❯

    Un corpus di grande valore

    I taccuini, in gran parte di dimensioni tascabili, accompagnarono Bistolfi durante i suoi spostamenti e contengono appunti, bozze di lettere, contratti e numerosi disegni. Come spiega Sandra Berresford, curatrice dell’Archivio Bistolfi, queste pagine permettono di seguire l’ideazione di alcuni dei suoi monumenti più celebri, tra cui la Sfinge per la famiglia Pansa e il Monumento equestre a Vittorio Emanuele II.

    La conservazione del patrimonio culturale

    L’operazione di restauro, resa possibile dai Contributi per attività di Conservazione della Regione, è parte di un impegno più ampio del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi per la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e documentale. Grazie alla piattaforma regionale Mèmora, i taccuini restaurati saranno catalogati e resi disponibili online per la consultazione pubblica.

    Il Sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, ha espresso la sua soddisfazione, affermando: «Casale Monferrato si conferma un punto di riferimento per gli studi su Bistolfi, grazie alla conservazione e divulgazione delle sue opere e documenti».

    SEGUI ANCHE:

    casale monferrato Gipsoteca Bistolfi leonardo bistolfi Museo Civico regione piemonte restauro taccuini
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C