• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Transalp,
    Società
    26 Settembre 2024
    ore
    17:12 Logo Newsguard
    Il progetto

    Transalp, per cinque studentesse del linguistico lo scambio in Francia

    L'esperienza formativa del Balbo di quattro settimana, per imparare lingua e cultura francese

    CASALE – Il progetto Transalp continua a riscuotere successo al Liceo Linguistico, offrendo agli studenti di francese la possibilità di vivere un’esperienza di mobilità individuale in Francia. Quest’anno, cinque studentesse – Vanessa Ambarus, Giorgia Iurato, Sofia Pettinato, Arianna Porta e Vittoria D’Andrea – hanno colto l’opportunità di trascorrere quattro settimane oltralpe, immergendosi nella cultura locale e migliorando le competenze linguistiche.

    Le ragazze si dichiarano entusiaste dell’esperienza: Giorgia la definisce «una dolce sorpresa» che l’ha aiutata a uscire dalla sua zona di comfort e a stringere legami significativi, mentre Vanessa parla di come ogni giorno riesca a migliorare il suo vocabolario. Arianna, che si trova a Grasse, attendeva con ansia di partecipare al progetto fin dalla terza media, mentre Vittoria, da Tolone, racconta di come questa esperienza l’abbia resa più autonoma. Anche Sofia è felice di essere stata accolta calorosamente dalla famiglia ospitante.

    Una volta tornate in Italia, le studentesse ospiteranno i loro corrispondenti francesi, offrendo anche ai compagni di classe l’opportunità di esercitarsi con madrelingua. Il progetto Transalp si conferma così un’occasione di crescita linguistica e culturale, contribuendo in modo significativo alla formazione personale degli studenti in un mondo sempre più interconnesso.

    SEGUI ANCHE:

    Balbo liceo linguistico Scuola
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C