• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale,
    Foto Protezione Civile Alessandria
    Politica
    3 Ottobre 2024
    ore
    16:03 Logo Newsguard
    La proposta

    Casale, un Consiglio Comunale aperto per ricordare le alluvioni?

    A 30 anni dall'alluvione del 1994 e 25 da quella del 2000, i consiglieri di minoranza propongono una riflessione sulle misure di prevenzione

    CASALE – I consiglieri comunali della coalizione civica “Casale, davvero!” hanno presentato un’interrogazione per richiedere l’organizzazione di un Consiglio Comunale aperto, da tenersi a Oltreponte, in occasione degli anniversari delle alluvioni del 1994 e del 2000.

    Il testo dell’interrogazione ripercorre i tragici eventi che hanno segnato il territorio piemontese, in particolare le province di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria. Bruno Ramona, prima firmataria dell’interrogazione, ha ricordato che il 5 e 6 novembre del 1994 il fiume Po causò devastazioni e allagamenti in numerosi comuni, compreso Casale Monferrato, e che la successiva alluvione del 13 ottobre 2000 colpì ancora più duramente con una piena secolare che coinvolse l’intero bacino del Po.

    L’interrogazione propone di celebrare queste ricorrenze con un Consiglio Comunale aperto, non solo per ricordare le vittime e gli eventi, ma anche per fare il punto sulla situazione attuale, in termini di sicurezza e prevenzione.

    Ramona Bruno ha sottolineato l’importanza di coinvolgere il Calca e altre associazioni ambientaliste e sindacali, e di garantire la partecipazione delle nuove autorità provinciali e regionali, oltre ai sindaci dei territori colpiti.

    L’iniziativa mira inoltre a “premiare” coloro che si sono distinti nel corso delle emergenze, inclusi dipendenti comunali, protezione civile e forze dell’ordine, e a discutere la rigenerazione urbanistica delle aree colpite, con particolare attenzione alle grandi aree industriali dismesse.

    SEGUI ANCHE:

    alluvione casale Calca
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C