• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cala
    Società
    5 Ottobre 2024
    ore
    14:26 Logo Newsguard
    L’appuntamento

    Cala il sipario sulle domeniche in giallo a Terruggia

    L’ultimo appuntamento domenica scorsa in sala polifunzionale

    TERRUGGIA – La rassegna “Domenica in Giallo” si è conclusa il 29 settembre nella sala polifunzionale e biblioteca di Terruggia, regalando un pomeriggio di intrattenimento e riflessione. Alla presenza del sindaco Maria Luisa Musso e di un pubblico attento e partecipe, gli autori Massimo Bagna e Francesco Patrucco hanno presentato il loro romanzo a quattro mani, “Era solo un po’ più vecchio”.

    L’incontro è stato aperto da Luigina Genovese, bibliotecaria e consigliere comunale, che ha introdotto il dialogo tra gli scrittori e Maria Chiara Rossi. Durante la conversazione, gli autori hanno raccontato come è nata l’idea del loro libro, ambientato in piazza Baronino a Casale Monferrato, un quartiere che, nella loro narrazione, assume sfumature noir.

    La trama del romanzo ruota attorno a due professori, amici nella vita reale e nella finzione, che si trovano coinvolti in un misterioso ritrovamento: il cadavere in decomposizione di uno sconosciuto nello stabile dove hanno affittato un alloggio. Da quel momento, i due protagonisti si trasformano in investigatori improvvisati, affrontando la situazione con una buona dose di ironia. La storia si popola di numerosi personaggi, anche femminili, e offre, tra le righe, un messaggio profondo sull’importanza dell’amicizia e dell’amore.

    L’incontro si è concluso con molti apprezzamenti da parte del pubblico, che ha partecipato attivamente con domande e interventi. Un evento di grande successo che ha chiuso in bellezza la rassegna.

    SEGUI ANCHE:

    Domeniche in giallo Terruggia
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C