• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog
    Andrea Boscaro  
    9 Ottobre 2024
    ore
    08:25 Logo Newsguard
    Meme

    Il free speech e i suoi limiti

    Difesa della libertà di pensiero o costi legati alla moderazione dei contenuti? Perchè si BigTech invoca sempre il "free speech"

    Oltre un conto corrente bancario decisamente sostanzioso, i magnati del digitale hanno un ulteriore elemento in comune, il valore che attribuiscono al free speech, espressione che in italiano potremmo rendere con “libera manifestazione del pensiero”.

    Se Elon Musk vede il suo X (Twitter per chi non segue con assiduità le cronache della Rete) bloccato da un giudice brasiliano, evoca la censura nei confronti del free speech. Se il fondatore di Telegram Pavel Durov viene arrestato in Francia, i suoi difensori, di fronte alle pesanti accuse ricevute, sottolineano i pericoli dell’ingerenza statale nel free speech garantito dalla piattaforma. Per anni persino Mark Zuckerberg ha invocato la libera manifestazione del pensiero come misura del mancato blocco di profili da molti ritenuti violenti o razzisti.

     

    Difesa della libertà o costi insostenibili?

    Spesso, dietro questo valore, peraltro condivisibile, ci sono più prosaiche considerazioni economiche. Costi necessari non solo ad avere algoritmi di machine learning in grado di intercettare contenuti illegali o pericolosi, ma anche onerosi necessari a remunerare team il cui compito è controllare le segnalazioni e prendere in carico le opportune segnalazioni per darvi seguito.

    Meta si è persino dotata di un istituto indipendente per affrontare le questioni più controverse. La materia è tanto più delicata quanto più le pressioni possono derivare non solo da governi democratici, ma anche da regimi autoritari che, in questo modo, intendono bloccare l’uso che dei social network fanno gli oppositori per coordinarsi e condurre le loro battaglie.

    I casi più eclatanti dell’estate pare abbiano visto al momento perdenti gli esponenti di BigTech: X ha nominato un rappresentante locale come richiesto dal Brasile, Telegram ha fornito alla Francia le informazioni richieste. La lettera, di recente pubblicata da Mark Zuckerberg e relativa alle pressioni ricevute durante il Covid dall’Amministrazione Biden, sottolinea infine che la questione non è davvero semplice da districare perchè, in ultima analisi, interviene sui nodi più profondi del rapporto fra potere e libertà.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C