• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog
    Adelio Debenedetti  
    11 Ottobre 2024
    ore
    10:41 Logo Newsguard
    Monfreedom

    Il percorso pellizziano: un viaggio artistico con Alice

    Il Monferrato, con i suoi paesaggi incantevoli e la sua ricca storia culturale, continua a sorprendere i viaggiatori. Oggi, Alice, il ghiro e il brucaliffo si avventurano lungo il percorso pellizziano, un itinerario dedicato alla vita e alle opere del famoso pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo. Monfreedom, il progetto che promuove un turismo inclusivo e accessibile, accompagna Alice in questa scoperta artistica, facendo rivivere i luoghi che hanno ispirato i capolavori di Pellizza.

    Scoprendo il percorso pellizziano

    Il percorso pellizziano offre un viaggio affascinante attraverso Volpedo, il paese natale di Giuseppe Pellizza. Alice e i suoi amici iniziano la loro esplorazione dalla casa-studio del pittore, un luogo che conserva ancora l’atmosfera creativa dell’artista. Costruito tra il 1888 e il 1896, lo studio è stato donato dalle figlie di Pellizza al Comune di Volpedo e oggi è aperto al pubblico come museo. “È incredibile pensare che queste stanze abbiano visto nascere tante opere d’arte”, commenta il brucaliffo, mentre osserva gli interni ricchi di storia.

     

    Il Museo Didattico e la Gipsoteca

    Alice e i suoi amici proseguono la visita al Museo Didattico e alla Gipsoteca, situati in piazza Quarto Stato. Qui, una vasta collezione di opere di Pellizza e di altri artisti locali offre un’immersione completa nell’arte del periodo. Il museo offre un percorso per immagini che esplora l’evoluzione artistica di Pellizza, dal realismo al simbolismo, con particolare attenzione ai cicli ispirati ai temi dell’amore e della natura. Un’installazione multimediale racconta il capolavoro di Pellizza, “Il Quarto Stato”, attraverso le parole del pittore stesso.

     

    Tra colline e vigneti

    Il percorso prosegue attraverso le colline e i vigneti che hanno ispirato molte delle opere di Pellizza. Alice, il ghiro e il brucaliffo camminano tra i filari, godendosi il panorama e cercando di vedere il mondo attraverso gli occhi del pittore. “Ogni scorcio sembra un dipinto”, dice Alice, incantata dalla bellezza del paesaggio. “Questi luoghi hanno ispirato capolavori e continuano a ispirare chiunque li visiti”, aggiunge il ghiro.

     

    Le opere di Pellizza lungo il percorso

    Durante il percorso, Alice e i suoi amici si imbattono in riproduzioni delle opere più famose di Pellizza, collocate nei punti esatti in cui l’artista le ha dipinte. Tra queste, spiccano “Il Quarto Stato”, “Sul Fienile” e “Speranze deluse”.

    • Il Quarto Stato: quest’opera iconica raffigura un gruppo di lavoratori in marcia verso un futuro migliore. Pellizza ha catturato l’essenza della lotta e della speranza umana, rendendo questo dipinto un simbolo di progresso e solidarietà.
    • Sul Fienile: questa tela mostra un sacerdote che porta il viatico a un contadino morente, accolto in un fienile dalla carità di una giovane donna. Il dipinto riflette i temi della solidarietà e dell’umiltà, centrali nella visione artistica di Pellizza.
    • Speranze deluse: rappresenta una giovane contadina che piange per la perdita del suo promesso sposo, che ha scelto di sposare un’altra. Il quadro cattura il dolore e la delusione con una delicatezza che esprime un forte giudizio sociale.
    volpedo-alessandria-turismo

    Volpedo

     

    Itinerari escursionistici

    Oltre al percorso artistico, il territorio di Volpedo offre numerosi itinerari escursionistici. Alice e i suoi amici decidono di esplorare alcuni di questi percorsi per immergersi ulteriormente nella natura che tanto ha ispirato Pellizza. Tra i più suggestivi ci sono il “Sentiero della Montà di Bogino” e il “Sentiero del Sole”.

    • Sentiero della Montà di Bogino: un percorso di 5 km che si snoda attraverso colline e vigneti, offrendo viste panoramiche e un’immersione totale nella tranquillità della natura.
    • Sentiero del Sole: un itinerario di circa 8,7 km che permette di esplorare la varietà paesaggistica del Monferrato, dai campi coltivati ai boschi rigogliosi.

     

    Un’esperienza immersiva

    Alice, il ghiro e il brucaliffo, durante le loro passeggiate, incontrano abitanti locali che raccontano storie e aneddoti legati a Pellizza e ai luoghi che hanno ispirato le sue opere. Questi incontri rendono il viaggio ancora più ricco e significativo. “Ogni persona che incontriamo aggiunge un nuovo tassello al nostro viaggio”, dice Alice, riconoscendo l’importanza delle testimonianze orali per comprendere appieno il contesto culturale e storico del Monferrato.

     

    Conclusione della giornata

    La giornata sul percorso pellizziano volge al termine, ma Alice e i suoi amici portano con sé un nuovo apprezzamento per l’arte e la storia del Monferrato. “Ogni tappa di questo viaggio è stata una scoperta”, dice Alice. “Non vediamo l’ora di condividere la nostra prossima avventura con voi”.

    Un invito a scoprire l’arte del Monferrato

    Per chi desidera seguire le orme di Alice, Monfreedom organizza regolarmente eventi e escursioni nel Monferrato, rendendo ogni esperienza accessibile e inclusiva. Unitevi a noi per scoprire i segreti dell’arte e della cultura di questa terra affascinante.

    Alice, il ghiro e il brucaliffo vi invitano a partecipare alle prossime avventure, promettendovi momenti indimenticabili e storie da raccontare. Seguite gli eventi di Monfreedom e lasciatevi guidare in un viaggio che vi farà innamorare del Monferrato.

    TORNA AL BLOG DI ADELIO DEBENEDETTI

    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C