Cuccaro e Colombo che (ora) forse è spagnolo
Società
Massimo Brusasco  
15 Ottobre 2024
ore
09:00 Logo Newsguard
La storia

Cuccaro e Colombo che (ora) forse è spagnolo

In Monferrato, il museo dedicato allo scopritore delle Americhe. Sul quale spuntano nuove rivelazioni

CUCCARO MONFERRATO – Cristoforo Colombo forse è spagnolo e Cuccaro se fa una ragione, come fa tutte le volte che spunta qualcuno a rivendicare i natali dell’ammiraglio che scoprì le Americhe.

La certezza è che nel paese del Monferrato da anni ormai è aperto il Museo colombiano. Che, in ambienti accoglienti, “racconta” tanto della spedizione per le Indie che, invece, portò nel Nuovo continente, quanto del casato dei Colombo che a Cuccaro giocò un ruolo significativo. Tant’è che “di” Colombo erano il castello e pure una tenuta alle porte del paese.

 

Colombo, ma quale?

Il problema è che non si è ancora ben capito di quale Colombo si stia parlando. Che i Colombo fossero di Cuccaro è certo. Non però che la famiglia sia la medesima di quella del navigatore. Il questione colombiana tiene banco da tempo e ha avuto tra gli artefici il compianto professor Pietro Canepa che, però, dopo aver pubblicato libri sull’argomento, ha cambiato parere sostenendo che “Colombo non può essere di Cuccaro”. La qual cosa è stata contrastata, ad esempio, dall’avvocato Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro che suffraga la propria tesi citando quel Baldassarre Colombo di Cuccaro che il Tribunale di Madrid non indicò come erede (molti erano i pretendente), ma risarcì con denaro sonante: una cifra che è l’equivalente di mezzo milione di euro, il che significa che, insomma, qualche buon motivo da addurre il Baldassare li aveva…

Cuccaro e Colombo che (ora) forse è spagnolo

Cuccaro, ecco il paese di Liedholm e di Colombo

CUCCARO - Cuccaro è il paese di Nils Liedholm, ma anche di Cristoforo Colombo. Il campione e il navigatore, quello…

La prova del dna

Altra certezza è che i natali di Colombo sono in molti a rivendicarli, non solo in Italia, ma anche in Spagna, in Portogallo… Il luogo più accreditato è e resta, comunque, Genova. Non a caso, ieri, dal capoluogo ligure è partita la crociata contro il medico e l’architetto che, su una tivù spagnola, hanno detto: “La prova del dna conferma che Colombo era iberico ed ebreo“.

Diciamo che le prove non è che siano così inconfutabili, tant’è che, sempre in Spagna, il quotidiano El Pais smonta la tesi adducendo una serie di legittimi dubbi. E confermando sostanzialmente che la prova schiacciante sul luogo natio del grande navigatore non c’è ancora. Il che aggiunge fascino, mistero e lascia aperte molte porte, comprese quello del museo di Cuccaro paese che si accontenterebbe di far capire che la famiglia Colombo ha abitato sui colli monferrini.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione