• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog
    Andrea Boscaro  
    16 Ottobre 2024
    ore
    17:08 Logo Newsguard
    Meme

    Il mio nome è Claude

    Il chatbot Claude è una valida alternativa ChatGPT per il linguaggio che genera, i formati che elabora e l’attenzione che dedica ai pregiudizi

    Chi ha provato ChatGPT, nella sua versione gratuita, si sarà accorto che risponde sempre in modo entusiasta abbondando di punti esclamativi. I modelli linguistici più avanzati come 4o ed o1 hanno fatto qualche passo avanti, ma solo sviluppando un proprio GPT si possono ottenere testi che emulano in modo più sofisticato, e quindi realistico, il testo realizzato se non da una buona penna, da un bravo compilatore.

    Come alternativa a ChatGPT, anche solo per questo primo motivo merita di essere provato Claude.ai che, con i suoi modelli linguistici, è arrivato buon ultimo in Europa, ma dimostra doti comunicative sorprendenti.

    Artefatti e contrasto agli stereotipi

    Le altre ragioni per testarlo sono gli Artefatti e la cura che dimostra nei confronti di un utilizzo dell’Intelligenza Artificiale spesso viziata da stereotipi, da pregiudizi con cui tratta connotazioni di genere ed etniche.

    Un risvolto della funzionalità che si chiama Artefatti è una sbalorditiva capacità di convertire i formati: mettetelo alla prova ed allegate al chatbot di Claude un grafico e chiedetegli di spiegarvelo e di restituirvi la tabella dei dati originali dai quali il grafico è stato realizzato. Come si diceva, provare per credere.

    Infine gli stereotipi. ChatGPT produce immagini che, quando rappresentano esseri umani, spesso lo raffigurano con fattezze affette da luoghi comuni, a volte davvero inopportuni. Chiedere a Claude di scrivere un prompt adeguato ed usare, ad esempio, Ideogram.ai per generare l’immagine è una alternativa efficace e di buon gusto. Non esiste una Intelligenza Artificiale, ve ne sono molte, ciascuna con particolarità tutte da scoprire.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C