• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ministero:
    Il Tanaro all'altezza del ponte Meier
    Politica
    Marcello Feola  
    17 Ottobre 2024
    ore
    14:54 Logo Newsguard
    I fondi

    Ministero: 21,4 milioni ad Alessandria per adeguare le difese Tanaro

    Il Ministero all'Ambiente stanzierà quasi 87 milioni di euro al Piemonte contro il dissesto idrogeologico. Oltre 3 milioni anche per Mirabello

    ROMA – Il Ministero all’Ambiente stanzierà quasi 87 milioni di euro al Piemonte contro il dissesto idrogeologico. E 21,4 saranno destinata ad Alessandria per “l’adeguamento del sistema difensivo del fiume Tanaro“.

    E non è il solo stanziamento che arriverà in provincia, perché oltre 3 milioni di euro andranno al Comune di Mirabello Monferrato.

    Ad annunciarlo, il viceministro Vannia Gava: “Risorse importanti, rientranti in un programma complessivo per il Paese per il 2024. Consentiranno di superare la logica dell’emergenza e puntare sulla messa in sicurezza preventiva e strutturale dei territori. Gli investimenti si uniscono alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente. Con cui abbiamo rafforzato i poteri dei presidenti di Regione e previsto meccanismi per velocizzare la spesa”.

    Il Ministero e gli stanziamenti

    Di seguito, il dettaglio di alcuni dei 18 interventi che saranno finanziati:

    • 18 milioni di euro a Saluggia (Vc) per lavori di mitigazione del dissesto idrogeologico del Centro ex Sorin e del reattore Avogadro
    • 21,4 milioni di euro al Comune di Alessandria per l’adeguamento del sistema difensivo del fiume Tanaro
    • 15 milioni di euro al Comune di Asti sempre per il Tanaro
    • 8 milioni di euro a Moncalieri (To), per due distinti interventi in località Tetti Piatti e località Barauda
    • 5 milioni di euro al Comune di Pallanzeno (Vb) per interventi sul fiume Toce
    • 3,3 milioni di euro a Mirabello Monferrato (Al) per la mitigazione della pericolosità idraulica del rio Campostrina e il rio Garavalde.

    Molinari (Lega): “I fondi siano utilizzati al meglio, e rapidamente”

    Soddisfatto il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari: “87 milioni di euro per interventi contro il dissesto idrogeologico in Piemonte. Di cui ben 21,4 milioni al Comune di Alessandria per adeguare il sistema difensivo del fiume Tanaro, oltre a 15 milioni al comune di Asti con lo stesso obiettivo. E a 3,3 milioni a Mirabello Monferrato per la mitigazione della pericolosità idraulica di rii locali. Un plauso al Ministero all’Ambiente e alla Sicurezza energetica, che grazie all’impegno del viceministro Vannia Gava e della Lega ha individuato rilevanti risorse per  la messa in sicurezza preventiva e strutturale dei territori piemontesi, e in particolare per l’Alessandrino”.

    “L’auspicio – conclude – è che ora le risorse vengano utilizzate per interventi rapidi e risolutivi“.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria fiume fondi interventi ministero dell’ambiente sicurezza sponde tanaro
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Nuovo Pai, la Regione chiarisca. O dovremo investire altrove”
    Economia, Politica
    Alessandria
    “Nuovo Pai, la Regione chiarisca. O dovremo investire altrove”
    Lettera degli imprenditori Radice Fossati (Alessandria 2000 Srl), Mantero (Sogegross Spa) e Gandolfo (Codelfa Spa) a Regione, Comune e associazioni: "I provvedimenti dell'Amministrazione impediscono/bloccano ogni attività edilizia"
    di Marcello Feola 
    14 Marzo 2024
    ore
    18:07
    ALESSANDRIA - Il nuovo Pai blocca davvero gran parte dei progetti edili inerenti il territorio comun...
    Leggi di piú
    Emanuele Locci sta meglio. E attacca l’Amministrazione sul PaiCaso Pam, la maggioranza: “Ascoltare le istanze dei cittadini è dovere di chi amministra”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C