• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Domenica
    Società
    Marco Gotta  
    26 Ottobre 2024
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    ora solare

    Domenica cambia l’ora: le lancette tornano indietro

    Fra sabato 26 e domenica 27, per la precisione alle 3 del mattino, "guadagneremo" sessanta minuti in più di sonno. E non solo

    ALESSANDRIA – Tutto pronto per il ritorno all’ora solare: nella notte fra sabato 26 e domenica 27, per la precisione alle 3 del mattino, dovremo spostare le lancette – frase sempre più metaforica in un mondo dove lo scorrere del tempo è scandito da apparecchiature digitali – indietro nuovamente alle 2, guadagnando così un’ora in più di sonno.

    Con il passaggio all’ora solare, potremo disporre di sessanta minuti di luce in più al mattino. Che compenseranno l’accorciarsi delle giornate e l’anticipo del calare del buio tipico dell’autunno e dell’inverno. In primavera, più precisamente nella notte tra il 29 e il 3o marzo 2025, si compirà il percorso inverso. E, col ritorno dell’ora legale, le lancette dovranno essere spostate un’ora in avanti.

    La storia dell’ora legale

    Come i lettori più attenti avranno notato, il paragrafo precedente è un deliberato riciclo di quello degli scorsi anni, con le date appositamente modificate: dal momento però che domani si potrà dormire sessanta minuti in più e recuperare il tempo speso leggendo questo articolo, ecco alcune curiosità sull’ora legale. La sua adozione per la prima volta nel nostro paese avvenne nel 1916, durante la Prima guerra mondiale. Abolita quattro anni dopo, venne ripristinata con lo stesso scopo, ma a fasi alterne, durante la Seconda guerra mondiale.

    L’introduzione ufficiale del cambio dell’ora in Europa risale al 1966 e da allora la maggior parte dei paesi del continente – ad eccezione di Russia, Islanda e Bielorussia – ha aderito a questa pratica. Nonostante comporti la perdita di un’ora di sonno, anche se sarebbe più corretto dire ‘il trasferimento’ visto che poi a ottobre si dorme come detto sessanta minuti in più, il passaggio permette di beneficiare di molta più luce durante la serata. Nel 1996, l’Unione europea adottò un’unica legislazione a riguardo, uniformando le prassi di tutti gli stati membri, in cui tutt’oggi è prevista tra l’ultima domenica di marzo e l’ultima domenica di ottobre.

    La polemica continua

    Nell’articolo dello scorso anno potete leggere un riassunto della ‘lotta’ per abolire l’ora legale, con una polemica che va ancora avanti. L’abolizione dei cambi di orario nell’Unione europea è infatti ancora oggetto di dibattito e di decisioni politiche. L’Unione europea sta infatti valutando se abolire il cambio fra ora solare e ora legale; si tratta di scegliere se tenere costantemente l’ora solare, come desidererebbero alcuni Paesi del Nord Europa, oppure l’ora legale, come desidererebbero alcuni Paesi del Sud Europa, oppure ancora una media fra le due, per cui ad esempio l’ora dell’Europa centrale diventerebbe UTC +1.30, una decisione che porterebbe conseguenze psicologiche nefaste su tutti gli appassionati di basket Nba.

    Le varie commissioni coinvolte hanno per ora redatto una direttiva provvisoria, che rinviava all’anno 2021 la scelta sull’orario per i singoli stati; come è facile intuire, quattro anni dopo non c’è ancora una soluzione definitiva. La direttiva è stata votata ed approvata dal Parlamento europeo il 26 marzo 2019 ma per diventare direttiva europea deve essere valutata ed approvata anche dal Consiglio: a quel punto gli stati membri dovrebbero recepirla con leggi proprie e potrebbe entrare così in vigore.

    I consigli degli esperti

    Come già fatto gli scorsi anni, gli esperti danno consigli tanto ovvi quanto tutto sommato innocui: già da un paio di settimane avremmo dovuto incominciare ad anticipare i momenti del sonno e del risveglio per consentire al nostro fisico di adattarsi gradualmente al nuovo ritmo circadiano, ma possiamo comunque aiutare la nostra mente evitando la sera i cibi ricchi di sodio e le bevande con eccitanti o i cibi molto salati ai quali preferire rispettivamente tisane rilassanti e snack dolci.

    C’è comunque anche una frangia di dottori che, dovendo scegliere, preferirebbe vivere in un’ora solare perenne che quantomeno dovrebbe essere quella con cui il nostro organismo si è evoluto nel corso degli anni.

    SEGUI ANCHE:

    cambio ora ora solare
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C